Alla casa del «Gatto che giocava a palla» - Honoré de Balzac - copertina
Alla casa del «Gatto che giocava a palla» - Honoré de Balzac - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 22 liste dei desideri
Letteratura: Francia
Alla casa del «Gatto che giocava a palla»
Disponibilità immediata
9,00 €
9,00 €
Disp. immediata

Descrizione


critto nel 1829, "Alla casa del 'Gatto che gioca a palla'" è unanimemente considerato uno dei capolavori giovanili di Balzac, da annoverare senz'altro fra i racconti più riusciti della "Commedia umana". Il titolo ricorda l'insegna di una vecchissima azienda commerciale nella Parigi del Primo Impero. È la storia dell'amore "impossibile" tra la giovanissima Augustine, figlia dell'austero e gretto commerciante Guillaume, e Théodore de Sommervieux, giovane pittore dal brillante e focoso ingegno; un amore che, pur riuscendo ad approdare al matrimonio, non riuscirà a vincere le incomprensioni generate dalla diversa estrazione sociale e dalla differente educazione. La tragica vicenda è tratteggiata dal giovane Balzac con stile vigoroso, la chiaroveggenza psicologica, il vivo colorito e l'energia del tratto che lo porteranno al successo. Celebre la splendida, minuziosa e suggestiva descrizione iniziale della bottega e della casa del vecchio Guillaume, degna delle migliori pagine di "Eugénie Grandet" e "Papà Goriot".

Informazioni dal venditore

Venditore:

Dettagli

16 gennaio 2013
127 p., Brossura
La Maison du chat-qui-pelote
9788861923225

Valutazioni e recensioni

  • Considerato il capolavoro giovanile di Balzac, questo racconto contiene già i temi e gli ambienti più cari allo scrittore, ivi compresa la sua straordinaria capacità descrittiva, qui magistralmente espressa nella bottega del vecchio Guillaume. Anche quest'opera è ambientata a Parigi che fa da sfondo alla storia d'amore impossibile tra Augustine e Theodore, separati dalla diversa estrazione sociale. Un piccolo gioiello in miniatura. Per chi ha letto la commedia umana queste poche pagine riassumono tutta una filosofia che questo grande autore ha saputo mettere nei suoi libri. Si giunge alla fine e se ne vorrebbe ancora.

Conosci l'autore

Foto di Honoré de Balzac

Honoré de Balzac

1799, Tours

Nacque in una famiglia della media borghesia e solo dal 1830 aggiunse il «de» al suo cognome; suo padre, che era stato segretario del consiglio del re durante l’Ancien Régime, fu poi capo della sussistenza della 22a divisione militare di Tours; la madre proveniva da una famiglia di commercianti. Dal 1807 al 1813 studiò come interno nel Collège de Vendôme. Quando la famiglia si trasferì a Parigi, iniziò gli studi di giurisprudenza e seguì alla Sorbona i corsi di Cousin, Guizot, Villemain. Nel 1819 i genitori gli concessero un periodo di prova per saggiare la sua vocazione letteraria. In una mansarda del quartiere della Bastiglia, in rue Lesdiguières, scrisse le sue prime opere, una tragedia in versi, Cromwell, e un romanzo...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail