Alla festa della rivoluzione. Artisti e libertari con D'Annunzio a Fiume - Claudia Salaris - copertina
Alla festa della rivoluzione. Artisti e libertari con D'Annunzio a Fiume - Claudia Salaris - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 11 liste dei desideri
Alla festa della rivoluzione. Artisti e libertari con D'Annunzio a Fiume
Disponibilità in 1 giorni lavorativi
14,90 €
14,90 €
Disp. in 1 gg lavorativi

Descrizione


L'impresa fiumana (1919-1920), per molti versi un episodio precursore del fascismo, coagulò una quantità di esperienze diverse, di ansie di ribellione, di velleità rivoluzionarie. Sotto questo aspetto fu come un lungo e febbrile carnevale all'insegna della festa e della provocazione, in linea con le avanguardie del tempo, ma fu anche un momento "insurrezionale" come lo sarà il Sessantotto. Il volume rivisita l'avventura fiumana da questa particolare angolatura: attraverso le testimonianze anche letterarie di protagonisti noti o dimenticati racconta Fiume dalla parte degli "scalmanati" che vi accorsero a vivere una vita-festa fatta di bravate futuriste e di utopie, di trasgressione sessuale e di pirateria, di gioco e di guerra. In questa luce, Fiume è un capitolo significativo di quella cultura della rivolta che ha caratterizzato il Novecento.

Informazioni dal venditore

Venditore:

Informazioni:

Libro in buono stato. Brossura editoriale. paperback 249 9788815125101 Buono (Good) .

Immagini:

Alla festa della rivoluzione. Artisti e libertari con D'Annunzio a Fiume
Alla festa della rivoluzione. Artisti e libertari con D'Annunzio a Fiume

Dettagli

Libro universitario
249 p., Brossura
9788815125101

Valutazioni e recensioni

  • caterina pellegrini

    Alla fine del primo conflitto mondiale, per le ridotte ricompense territoriali, si diffuse in Italia l'idea della vittoria mutilata. Gabriele D'annunzio insieme ad altri personaggi il 12 settembre del 1919 occupò Fiume. Gli svariati personaggi che attirò questa occupazione avevano diverse nazionalità. I più famosi sono: Kochnitzky il tipico nordico affascinato dall'Italia; Furst; Toeplitz e il pilota Keller. Quest'ultimo che c'era il più spericolato,con il suo aeroplano sorvolò Montecitorio e fece cadere un mazzo di carote gialle e un mazzo di rape attaccate da un nastro rosso con un biglietto al Parlamento italiano.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it