Un libro leggero, simpatico e riflessivo. Questa lettura mi ha divertita molto, ho apprezzato la critica velata (ma non troppo) a dei sistemi e ingranaggi della società che sono radicati in secoli di storia e che ci vengono proposti semi-involontariamente già dall'infanzia. È un'opera che fa riflettere su molte cose, ma lo fa sempre in modo molto spiritoso e leggero. Mi sono fatta qualche risata e non l'ho mollato un secondo. Un must per gli amanti di fiabe e cartoni disney.
E alla fine muoiono. La sporca verità sulle fiabe
Lou Lubie, in un libro a metà tra narrazione a fumetti e saggio critico, analizza il senso moderno delle favole, regalando al lettore un’esperienza narrativa unica, godibilissima e profonda, in cui stereotipi di genere, il ruolo della donna nella società e la morale comune vengono contestualizzati rispetto ai racconti archetipici destinati all’infanzia. Il volume, cartonato e con fregi in oro in copertina, ha il taglio delle pagine labrato in oro lucido. Un’edizione preziosa e sontuosa per un libro imprescindibile per comprendere gli stigma che lottiamo una vita per toglierci di dosso.
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Formato:
-
Testo in italiano
-
Cloud:
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Bee 09 gennaio 2025Un divertente modo di riflettere su ciò che a volte diamo per scontato
-
Holly 07 gennaio 2025Yes
Un divertente saggio a fumetti che propone un excursus circa le origini delle fiabe, la loro diffusione e “trasformazione” attraverso le intenzioni, i codici morali e le finalità prefissate dai loro più celebri autori (spesso solo ri-narratori). Trovo particolarmente efficace il linguaggio scanzonato e ironico col quale si affrontano (molto superficialmente) temi quanto mai attuali (sessismo, razzismo, violenza…) e si offrono riflessioni da eventualmente approfondire con volumi più “accademici”.
-
Alessia 12 dicembre 2023Bello e divertente al punto giusto
Molto carino, ironico al punto giusto siccome spiega anche qualcosa di importante. Ha ripercorso l’origine delle fiabe mostrando come sono cambiate nel corso del tempo a seconda dei vari autori che sono vissuti in secoli e luoghi differenti. Nel finale è stato mostrato come per molte fiabe si stia ritornando a raccontarle come erano alle origini. Mi piaciuto che sia stato un saggio che definirei a 360 gradi siccome l’autrice ha trattato vari punti di vista come il sessismo, il razzismo, la cancellazione di alcune fiabe ma anche la loro trasposizione in cartoni animati e film d’animazione e fantascientifici dovendo togliere alcune scene. Ma tratta anche degli adulti che snobbano la lettura delle fiabe in quanto considerate solo per bambini oltre al fatto che quando le leggono ai bambini tendono a essere distratti dal cellulare. Nonostante che non le ritengano adatte per essere lette da loro e preferiscono altri libri sono pronti a criticarle sui social dicendo cosa ormai nel ventunesimo secolo non va più bene raccontare ai bambini.
Formato:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.
Cloud:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.
Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows