Alla ricerca del tempo perduto. Vol. 5: La prigioniera - Marcel Proust - copertina
Alla ricerca del tempo perduto. Vol. 5: La prigioniera - Marcel Proust - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 149 liste dei desideri
Letteratura: Francia
Alla ricerca del tempo perduto. Vol. 5: La prigioniera
Disponibilità in 3 giorni lavorativi
15,00 €
15,00 €
Disp. in 3 gg lavorativi

Descrizione


Quasi come in una tragedia classica, nel quinto libro della Recherche tutta l'azione si concentra attorno a due soli protagonisti, il Narratore e Albertine, in uno scenario di tempo e luogo – un appartamento borghese parigino – ben delimitato. Predomina quindi l'introspezione psicologica, la descrizione dell'amore, un amore quasi patologico, fatto di sofferenza e gelosia. "La Prigioniera" (1923) si configura come una grandiosa indagine sul sentimento erotico che demolisce miti e stereotipi romantici e ne inaugura una concezione moderna.

Informazioni dal venditore

Venditore:

Multiservices
Multiservices Vedi tutti i prodotti

Dettagli

464 p., Brossura
La prisonnière
9788804742180

Valutazioni e recensioni

  • Barbarachicca24
    esiste l’amore

    L’amore esiste, si interroga Proust, nel senso romantico del termine, inteso cioè come idealizzazione del compagno/a, caratterizzato da profonda passione e sensazione di fusione con l'oggetto amato ? L’autore ritiene di no e raccontando la sua storia con Albertine, la descrive caratterizzata da continui ripensamenti, determinati da pulsioni più sessuali che amorose, gelosia verso chi potrebbe “sottrargli” l’amata, paura della perdita e al contrario sensazione di noia/non amore quando invece l’amata è a sua completa disposizione. L’altro non esiste se non in rapporto all’amato/a e l’amore non è niente più che un capriccio passeggero, che invade, limitando la percezione del mondo esterno, tutti i sensi fino a che, un bel giorno, così all’improvviso, scompare. Il concetto è stato espresso da Proust già “in un amore di Swann” parte del primo libro de la recherche du temps perdu e in quell’occasione mi era sembrato più efficace, più sentito. Li c’era Swann, un bell’uomo, apprezzato dalle donne che si invaghiva di Odette una ex prostituta che per conquistarlo e farsi sposare lo faceva soffrire. Qui c’è Marcel, uomo mite, sofferente e malaticcio che con le donne non ha mai avuto fortuna e che è costretto a rinchiudere nella sua casa Albertine perché troppo timoroso e spaventato dal mondo. Con Swann il rapporto, pur travagliato, è sicuramente più sano, qui appare invece malato e perverso. Ecco alcune frasi: “E in amore è più facile rinunciare ad un sentimento che perdere un’abitudine” “in una separazione, è chi non ama d'amore a dire le cose più tenere, dato che l'amore non si esprime direttamente - …destare, nell'essere che lo ispira senza provarlo, un affetto, una riconoscenza meno egoistici del sentimento che li ha provocati, e destinati forse, dopo anni di separazione, quando più niente di quello resisterà nell'amante d'un tempo, a sussistere ancora nell'amata”.

  • Annaclaudia

    Forse un po' ripetitivo (caratteristica voluta dall'autore) la Prigioniera si presenta come il racconto cupo e claustrofobico dell'amore/ossessione malsano che lega il Narratore ad Albertine e una minuziosa analisi dell'amore non corrisposto, dell'amore possessivo, logoramento reciproco dovuto all'eccessivo egoismo di entrambe le parti, contenente riflessioni che si estendono benissimamente all'amore in generale, spogliato di tutte le illusioni che suscita negli innamorati. Un lungo monologo interiore, incentrato sulla gelosia e la sofferenza amorosa che tiene incollato il lettore fino all'un po' aspettato finale, da leggere tutto d'un fiato.

Conosci l'autore

Foto di Marcel Proust

Marcel Proust

1871, Parigi

Marcel Proust è stato uno scrittore francese. Considerato da molti il più grande romanziere di tutti i tempi, il suo stile ha rappresentato uno dei traguardi irraggiungibili per ogni scrittore.Esordì su alcune riviste legate al movimento simbolista. Nel 1896 uscì I piaceri e i giorni (Les plaisirs et le jours), raccolta di sofisticate prose d'occasione. Fra il 1896 e il 1904 lavorò a un romanzo che costituisce il primo abbozzo della sua opera maggiore e che fu pubblicato postumo con il titolo Jean Santeuil.Nel 1906, in seguito alla morte del padre e della madre, si trasferì in un appartamento di Boulevard Haussmann, dove fece applicare alle pareti della sua stanza un rivestimento di sugaro per proteggersi da ogni rumore. Lì, isolato dal mondo,...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it