Alla ricerca dell'eternità. Dipingere sulla pietra e con la pietra a Roma. Itinerari. Ediz. a colori - copertina
Alla ricerca dell'eternità. Dipingere sulla pietra e con la pietra a Roma. Itinerari. Ediz. a colori - 2
Alla ricerca dell'eternità. Dipingere sulla pietra e con la pietra a Roma. Itinerari. Ediz. a colori - 3
Alla ricerca dell'eternità. Dipingere sulla pietra e con la pietra a Roma. Itinerari. Ediz. a colori - 4
Alla ricerca dell'eternità. Dipingere sulla pietra e con la pietra a Roma. Itinerari. Ediz. a colori - 5
Alla ricerca dell'eternità. Dipingere sulla pietra e con la pietra a Roma. Itinerari. Ediz. a colori - 6
Alla ricerca dell'eternità. Dipingere sulla pietra e con la pietra a Roma. Itinerari. Ediz. a colori - 7
Alla ricerca dell'eternità. Dipingere sulla pietra e con la pietra a Roma. Itinerari. Ediz. a colori - 8
Alla ricerca dell'eternità. Dipingere sulla pietra e con la pietra a Roma. Itinerari. Ediz. a colori - copertina
Alla ricerca dell'eternità. Dipingere sulla pietra e con la pietra a Roma. Itinerari. Ediz. a colori - 2
Alla ricerca dell'eternità. Dipingere sulla pietra e con la pietra a Roma. Itinerari. Ediz. a colori - 3
Alla ricerca dell'eternità. Dipingere sulla pietra e con la pietra a Roma. Itinerari. Ediz. a colori - 4
Alla ricerca dell'eternità. Dipingere sulla pietra e con la pietra a Roma. Itinerari. Ediz. a colori - 5
Alla ricerca dell'eternità. Dipingere sulla pietra e con la pietra a Roma. Itinerari. Ediz. a colori - 6
Alla ricerca dell'eternità. Dipingere sulla pietra e con la pietra a Roma. Itinerari. Ediz. a colori - 7
Alla ricerca dell'eternità. Dipingere sulla pietra e con la pietra a Roma. Itinerari. Ediz. a colori - 8
Dati e Statistiche
Salvato in 3 liste dei desideri
Alla ricerca dell'eternità. Dipingere sulla pietra e con la pietra a Roma. Itinerari. Ediz. a colori
Disponibilità immediata
11,25 €
-25% 15,00 €
11,25 € 15,00 € -25%
Disp. immediata

Descrizione


La tela come supporto pittorico a Roma venne adottata solo con una certa riluttanza e ancora nel Seicento non era universalmente adottata per le pale d’altare. Ad esempio, a questa data, tavole di cipresso erano previste nella cappella Cerasi in Santa Maria del Popolo sia per l’altare di Annibale Carracci che per i laterali di Caravaggio. Dal 1530 e fino alla prima decade del Seicento moltissime pale a Roma, e quasi esclusivamente a Roma, furono invece dipinte su pietra, soprattutto su lavagna. L’invenzione della tecnica si deve a Sebastiano del Piombo che la impiegò nella sua monumentale Natività della Vergine per la cappella Chigi a Santa Maria del Popolo, terminata da Francesco Salviati. La consuetudine fu poi diffusa dal gran cardinale, Alessandro Farnese, e molte famiglie della sua cerchia la adottarono nelle cappelle destinate ad uso funerario. Il ricordo del terribile Sacco di Roma che nel 1527 aveva messo a ferro e fuoco la città li spinse infatti a cercare un supporto che durasse in eterno, supplendo alla fragilità di tavole e tele. In parte per lo stesso motivo, altre famiglie nelle loro cappelle evitarono l’uso della pittura, impiegando marmi colorati e mosaici per ottenere effetti pittorici. L’itinerario presenta una scelta delle più significative pale d’altare su pietra a Roma, che sono spesso difficili da riconoscere, e qualche esempio di cappelle in cui fu deciso di non adoperare la pittura: S. Marcello al Corso, S. Prassede, il palazzo dei Conservatori, S. Caterina dei Funari, il palazzo della Cancelleria e S. Lorenzo in Damaso, S. Pietro in Montorio sono tra i monumenti inclusi in questa guida.

Dettagli

28 ottobre 2022
88 p., ill. , Brossura
9788833672069
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it