Allattamento al seno. Suggestioni artistiche
L'allattamento materno può essere considerato una delle fonti di ispirazione più diffusa nella storia dell'arte. Dai reperti archeologici alle arti pittoriche e scultoree medioevali e del Rinascimento, dal realismo all'impressionismo e oltre si può tracciare una mappa dell'evoluzione delle arti figurative attraverso il modo di rappresentare il bambino al seno materno. Un'effigie che ha avuto per molti secoli anche una forte valenza religiosa, nella rappresentazione delle Madonne Litte o con il bambino. Non sono rari i significati allegorici che l'allattamento materno ha assunto, simboleggiando di volta in volta fertilità, carità o abbondanza.
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2020
-
In commercio dal:7 dicembre 2020
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it