Con una teoria esposta in modo divertente e irriverente per un mondo accademico abituato a prendersi troppo sul serio, Carlo Cipolla identifica certi comportamenti stabili nel tempo sia a livello micro che macro riconducibili alla (poca) intelligenza, alla (molta) stupidità, all'astuzia banditesca e all'ingenuità degli sprovveduti. Geniale!!
Allegro ma non troppo con Le leggi fondamentali della stupidità umana. Nuova ediz.
«È mia profonda convinzione quindi che ogniqualvolta si presenti l'occasione di praticare dell'umorismo sia un dovere sociale far sì che tale occasione non vada perduta» Una parodia della storia economica antica e medievale, in cui il commercio delle spezie, specialmente del pepe, è identificato come il motore dello sviluppo economico grazie alla scoperta del suo potere afrodisiaco; la scherzosa teoria generale della stupidità, una delle più potenti e oscure forze che operano sui nostri destini. Due capolavori di soavemente perfido umorismo, una piccola pausa ironica dalle nostre afflizioni quotidiane.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2025
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Umberto Troise 11 marzo 2025Un piccolo gioiello
-
RF 09 gennaio 2025Spettacolare
Due opere che andrebbero inserite nei curricola delle scuole secondarie (di primo e secondo grado) in Italia.
-
Biscottone 05 gennaio 2025Divertente, irriverente
Ottimo libro per riuscire a capire, con un sorriso, quanto l'umano riesce a sbagliare e a continiare a farlo. Divertente e irriverente credo sia una di quelle letture da dare anche nei primi anni di scuole superiori
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it