"L'Allodola e il Fuoco" è un libro fuori dagli schemi, come il suo autore, che ho avuto anche modo di ascoltare dal vivo. Si tratta, oltre che di un grande poeta (non certamente della schiera dei "laureati"), di un comunicatore formidabile e non di quelli che si muovono sulla superficie delle frasi fatte ma della specie, piuttosto rara, di chi associa all'efficacia delle immagini e delle parole dette la capacità di scavare a fondo nel mondo esterno e soprattutto nel proprio mondo interiore per trarne linfa e nutrimento da condividere col proprio pubblico in un atto più comunitario che accademico. Si tratta di un'antologia senza alcuna pretesa di rigore scientifico o letterario, che invece nasce orgogliosa e rigogliosa come i fiori (che, anche etimologicamente, compongono ogni antologia), da moti d'animo spontanei. Sono quelli provati dal suo autore nel richiamare alla memoria del cuore più che della mente le poesie che lo tengono in vita e che, com'è suo intento, daranno nuova vita anche ai suoi lettori. Poesie di tutte le epoche e di tutte le culture, scritte in tutte le lingue. Poesie che, qualcuna più qualcuna meno, lasceranno il segno nella vostra memoria. Poesie per chi, almeno una volta nella sua vita (come anche a me è capitato) ha detto "io non leggo Poesia".
L' allodola e il fuoco. Le cinquanta poesie che accendono la vita
“Questo libro non è una antologia. Non è nemmeno un vero e proprio libro di poesie. La poesia, del resto, non è mai stata una faccenda di libri. L’hanno fatta passare per una cosa di libri solo di recente, e hanno sbagliato. Lei infatti non ci sta. Con grave scorno di editori, professori e letterati.” L’unica risposta a che cosa serva la poesia è il vertiginoso suono della parola “niente”. La poesia, arte della parola, è poco più che aria, un richiamo che non ha bisogno di essere capito, bensì di essere compreso nell’alternanza di alti e bassi e scoperte della vita. Come l’allodola che invisibile nel passaggio dalla notte al giorno offre il suo canto, la voce dell’anima e della sapienza nascosta per i poeti antichi. Un’allodola, sì, ma di fuoco, perché la poesia è il carburante che muove il motore del mondo. Davide Rondoni esplora la letteratura in versi di ogni luogo e di ogni tempo in un libro dedicato a chi pensa di non essere in grado di leggere la poesia, ai più giovani, a chi sta cercando qualcosa, a chi vuole correre il rischio di accendere la propria vita.
-
Autore:
-
Editore:
-
Formato:
-
Testo in italiano
-
Cloud:
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Formato:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.
Cloud:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.
Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows