Almanacco per signore - Djuna Barnes - copertina
Almanacco per signore - Djuna Barnes - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 10 liste dei desideri
Almanacco per signore
Attualmente non disponibile
17,10 €
-5% 18,00 €
17,10 € 18,00 € -5%
Attualmente non disp.

Descrizione


Pubblicato in edizione privata a Parigi nel 1928 e fatto circolare clandestinamente per sfuggire ai censori che avevano mandato a processo tanto l'Ulisse di Joyce quanto "Il pozzo della solitudine" di Marguerite Radcliffe-Hall, il testo resiste ai tentativi di classificazione. A metà fra pamphlet filosofico e trattato di retorica, la cronaca di una irripetibile stagione della rive gauche narrata attraverso l'artificio del roman à clé offre all'autrice lo spunto per creare un testo di finzione nel quale è celato un poema amoroso. Scandaloso, perché l'amore di cui discettano personaggi dai nomi improbabili quali "Scalpello di Pazienza" e "Bambolina Furiosa" è quasi esclusivamente l'amore saffico di una comunità di artiste-amazzoni. Il volumetto è riccamente illustrato. Parte alla maniera dell'imagerie populaire delle figurine d'Épinal, parte alla maniera di Aubrey Beardsley, le immagini aggiungono all'opera una dimensione visuale che, in accordo con la vena ironica da cui è attraversata la prosa, mescola la levità della vignetta alla ieratica allegoria dell'emblema. Quasi a formare le quinte di una sacra rappresentazione, l'almanacco, alla maniera di un vero libro dei santi, ha per eroina una santa sui generis, le illustrazioni dialogano col testo, insieme al quale intessono la segreta trama "della storia del Paradiso che non è mai stata narrata": l'anatomia della malinconia femminile ipostatizzata nella figura della sirena.

Dettagli

2014
15 dicembre 2014
128 p., ill. , Brossura
9788839209955

Conosci l'autore

Foto di Djuna Barnes

Djuna Barnes

(Cornwall-on-the-Hudson, New York, 1892 - New York 1980) scrittrice statunitense. Fin dalle prime opere (poesie, drammi, racconti illustrati da lei stessa) diede prova di una fantasia strana e possente. Nel suo libro più noto, Bosco di notte (Nightwood, 1936) - rappresentazione del notturno, del perverso, del sacro - le storture psichiche dei cinque protagonisti sono narrate in un linguaggio barocco, immaginoso e stilizzato che crea intorno a essi un alone di sospeso orrore elisabettiano. Mitica figura dell’avanguardia newyorkese e parigina, B. ritornò, nel 1939, a New York, isolandosi nella sua casa del Greenwich Village, in un silenzio interrotto solo nel 1958, dalla pubblicazione del dramma poetico L’antifona (The antiphon).

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail