Venditore:
Informazioni:
<p>Fotografie a colori di Jordi Barreras. Testi di Flavia Loscialpo, Victor Perez Ballestero e Stephanie Schwartz</p> <p>Design di Eva Barreras</p> 16mo (18x27cm). pp. 64. . Ottimo (Fine). . Prima edizione (First Edition). . <p><em>La City of London Corporation &egrave; uno dei distretti finanziari pi&ugrave; importanti del mondo e la sua architettura rende particolarmente visibile il suo dominio economico sul territorio e sull'intera societ&agrave;. Nella metropoli contemporanea, l'edificio pi&ugrave; alto della citt&agrave; non &egrave; pi&ugrave; la chiesa, come lo era nelle citt&agrave; antiche. La presenza simbolica della chiesa, che ha visualizzato il potere di Dio sulla terra, &egrave; stata ora secolarizzata. Le aziende stanno ora combattendo tra loro per avere l'edificio pi&ugrave; alto per esprimere il loro controllo simbolico sul territorio<br /><br />In relazione al controllo economico e sociale e allo sfruttamento del lavoro, Byung-Chul Han sostiene che i modi del neoliberismo per aumentare la produttivit&agrave; dei lavoratori &egrave; cambiato; al giorno d'oggi invece che costringere i lavoratori, il neoliberismo li motiva, sostituendo il "dovrebbe" con il "pu&ograve;". Questo discorso motivazionale a cui Han fa riferimento &egrave; presente quotidianamente nel gergo aziendale: "iniziativa", "motivazione", "sacrificio", "impegno", "miglioramento" sono parole che circolano ogni giorno negli uffici per motivare i lavoratori. In termini di produzione dei lavoratori, la "lattina" &egrave; infatti pi&ugrave; efficiente del "dovrebbe". In relazione alla produttivit&agrave; dei lavoratori, il "dovrebbe" definisce e raggiunge i suoi limiti, mentre il "pu&ograve;" non ne implica uno predeterminato. In questo contesto, in cui i lavoratori sembrano avere una certa libert&agrave; per la loro produttivit&agrave;, Han mette in dubbio l'ide
Immagini:
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2020
-
In commercio dal:1 gennaio 2020
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it