L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +10 punti
Questo è un libro da consigliare soprattutto agli amanti della musica. Rob (il protagonista), infatti, è il proprietario di un piccolo negozio che vende dischi musicali. Ma non dischi che si trovano in un qualsiasi mega store (o meglio non solo quelli dovendo pur campare..): lui predilige musica di nicchia, quella che non tutti conoscono e da buon integralista musicale il suo personaggio si contraddistingue (in maniera quasi ironica) per essere un integralista musicale. La storia si sviluppa con il racconto del protagonista sulle sue storie sentimentali da quando era bambino fino ad arrivare a quella attuale, appena conclusasi. La particolarità è la "Top Five" che il protagonista effettua sulle cose che gli sono capitate in vita sua: le 5 migliori canzoni, le 5 migliori storie d'amore, ecc. Lo stile di Nick Horbny è gradevole e come per "Febbre a 90°" anche questo libro è stato portato sullo schermo con l'omonimo film (" Alta Fedeltà interpretato tra gli altri da John Cusack e Jack Black).
Il libro di Hornby narra, anzi è il manifesto, della cosiddetta generazione di “mezzo”. Una generazione a cavallo tra la seconda metà degli anni ’90 e i primi anni del nuovo Millennio. La generazione di “mezzo” è quella che, per motivi storici e temporali, no ha vissuto i furori ideologici e “rivoluzionari” degli anni ’60 e ’70. E’ quella generazione che, per rigetto socio-culturale, ha rinnegato l’edonismo e l’arrivismo Neoliberale degli anni ’80. Una generazione apoliticizzata, che non ha più l’età per “giocare” a fare i ribelli ma che, ugualmente, non ha voglia di crescere e assumersi le proprie responsabilità di adulti. Nessun trattato sociologico e antropologico riuscirebbe a essere più efficace e descrittivo del Romanzo di Hornby nel descrivere e raccontare una generazione di trentenni, o vicino ai trenta, “sofferenti” di quella che si usa definire la “sindrome di Peter Pan”. Una generazione piena di sogni, di disillusioni, amarezza e – nonostante tutto – ancora tanta, ma tanta, voglia di vivere.
Rob Fleming é il protagonista di Alta Fedeltà, libro di Nick Horbny. Fleming ha 35 anni ed é appassionato di musica, ex dj e con esistenza tormentata e contraddittoria. Viene lasciato dalla sua fidanzata e continua a chiedersi se nel caso in cui lui ritornasse riuscirebbe ad amarla totalmente come prima o no. Nel libro troviamo vari riferimenti alla musica, considerando anche che Robert Fleming è titolare di un negozio di dischi ormai alla deriva. Consigliato dunque a lettori che gradiscono riferimenti alla musica e con un animo riflessivo. Si tratta di un libro allo stesso tempo malinconico, riflessivo, ma soprattutto ironico e divertente.
Recensioni
L'articolo è stato aggiunto al carrello
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore