L' altare del passato
L'altare del passato è una raccolta di racconti pubblicata dall'editore Treves nel 1918, due anni dopo la scomparsa di Gozzano. Gemme di scintillante perfezione stilistica, questi testi anticipano o sviluppano i temi fondamentali della poetica gozzaniana: la Torino d'antan (La garibaldina, Torino d'altri tempi, La marchesa di Cavour, La casa dei secoli); l'esotismo d'una Belle Époque al tramonto (Un voto alla dea Tharata- Ku-Wha, Sull'oceano di brace, Alcina); la feroce, inconsapevole crudeltà dell'infanzia (L'altare del passato, Il martire vendicato); l'impietoso sfiorire di bellezza, gloria e seduzione (I sandali della Diva, L'ombra della felicità). «È straordinariamente encomiabile […] ripubblicare L'altare del passato, dopo molti decenni di oblio. Perché da un lato riaccende i riflettori su un autore che merita di essere riportato laddove gli compete, sul podio dei poeti italiani di maggior rilievo dei primi del Novecento. E, dall'altro lato, consente di riscoprire – in alcuni casi scoprire tout-court – un grande autore di racconti. […] Nelle undici storie raccontate in prosa da Guido Gozzano riaffiorano tutti i temi cari al poeta – la malinconia, il rimpianto per il tempo che passa, i ricordi ingialliti, l'esitazione amorosa, l'indulgenza verso gli oggetti inutili – e sono affrontati con un'ironia tanto leggera e disarmante che ancor oggi, a distanza di oltre un secolo, non può che meravigliare il lettore.(Giorgio Ballario)» Ma, soprattutto, il lettore vi ritroverà, al massimo grado di perfezione, la sublime ironia gozzaniana. Una vera (ri)scoperta: 11 gioielli letterari che svelano tutta la grandezza del Gozzano narratore. In queste pagine incontrerete un prosatore calibrato, talentuoso e ritmico, sapiente. L'altare del passato. Testi da leggere e poi rileggere. Da tenere nella propria biblioteca e da riprendere di tanto in tanto, con lo stesso piacere con cui si rivede un vecchio amico che ritorna dopo anni d'assenza.
-
Autore:
-
Editore:
-
Formato:
-
Testo in italiano
-
Cloud:
Formato:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.
Cloud:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.
Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows