L' alternativa del cavaliere
Un enigma filologico affanna la mente di un accademico tedesco: da dove trae origine il detto "O futtiri o vasari" sul quale le fonti scritte tacciono? Tocca a un lontano cultore di tradizioni popolari narrare una perduta storia per spiegarlo. Nell'assolata campagna di Sicilia, negli ultimi anni dell'Ottocento, in una ricca masseria vive e domina un maturo signorotto, il "cavaliere", placido epicureo. È consuetudine che egli richieda di giacere con una giovane illibata scelta fra quelle del suo contado, in cambio di un compenso ai parenti. Nell'anno cruciale della vicenda, la sua scelta ricade su una donna di inaspettata vitalità, e ne segue una buffa giostra erotica in cui viene pronunciato il fatidico detto, cifra e metafora della condizione umana. Poiché "su tutti noi incombe l'imperio di un'alternativa". Prefazione di Hans Tuzzi.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2022
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it