L' alternativa liberale. Malagodi e l'opposizione al centrosinistra - Giovanni Orsina - copertina
L' alternativa liberale. Malagodi e l'opposizione al centrosinistra - Giovanni Orsina - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 20 liste dei desideri
L' alternativa liberale. Malagodi e l'opposizione al centrosinistra
Disponibilità immediata
18,70 €
-15% 22,00 €
18,70 € 22,00 € -15%
Disp. immediata

Descrizione


L'avvento del centrosinistra, con l'esclusione dei liberali dal governo, sancì nei primi anni sessanta del Novecento il distacco della Repubblica italiana dalla tradizione dello Stato nazionale prefascista. Al tempo stesso segnò il definitivo affermarsi dei partiti quali attori principali sulla scena pubblica italiana e avviò il progressivo scivolamento verso sinistra che avrebbe portato alle dinamiche consociative degli anni settanta e al prevalere delle ragioni della politica su quelle del mercato. Giovanni Orsina affronta la storia politica del decennio 1953-1963 basandosi sulle carte, finora mai utilizzate, del ricchissimo archivio di Giovanni Malagodi, per riconsiderare quell'"alternativa liberale" che puntava a trasformare l'Italia in un terreno favorevole allo sviluppo ordinato e democratico dei talenti individuali, contrapponendosi fermamente a ogni tentazione autoritaria, clericale, totalitaria, ma anche partitocratica e clientelare. Questo libro getta una luce nuova sugli avvenimenti di quegli anni e propone un'interpretazione originale del sistema politico italiano, osservando per la prima volta la storia repubblicana dalla parte dei liberali, ossia di chi dagli anni sessanta uscì sconfitto.

Dettagli

22 settembre 2010
222 p., Brossura
9788831706780

Valutazioni e recensioni

  • Marco Ivo Iovino

    Un originale spaccato di storia della Prima Repubblica italiana a cavallo tra gli anni '50 e '60 attraverso gli occhi di Giovanni Malagodi, segretario del Pli e importante uomo politico dell'epoca. Il libro non si ferma ai fatti storici ma cerca di darne un'interpretazione diversa e in un certo senso innovativa, guardando gli eventi dalla prospettiva di quelli che furono i vinti della politica degli anni '60, ossia i liberali, ma che in un certo senso sarebbero stati, da un punto di vista ideologico, i futuri vincitori. Consigliato a tutti coloro si interessano di storia politica e sopratutto a quelli che hanno voglia di leggere un'interpretazione dei fatti che, andando al di là del determinismo storico, prova ad analizzare una possibilità alternativa a quello che fu il corso degli eventi.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it