Un testo che affronta profonde tematiche sociali attraverso una storia romantica ma allo stesso tempo coinvolgente ed emozionante, che non rinuncia all'ironia e, a tratti, alla comicità. Una storia d'amore nei tre mesi che hanno cambiato la Seconda Guerra Mondiale e il mondo, dall'Ordine Grandi del 25 luglio 1943, che ha determinato la caduta di Mussolini e l'arresto, sino al 12 settembre 1943 quando, con la sua liberazione dalla prigionia sul Gran Sasso da parte dei nazisti, inizia la guerra civile italiana. La storia, i tragici eventi, le vicende dei personaggi e i loro sentimenti sono alcune delle chiavi di lettura del romanzo nel quale ogni capitolo ha un titolo e svolge una riflessione su filosofia, politica, etica, psicologia, sociologia e arte. L'antitesi è lo strumento, più che una figura retorica, usato per analizzare fatti storici ma anche, e soprattutto, l'animo umano. Apparenza ed essenza, bene e male, scienza e coscienza, luce e ombra, cuore e cervello: anche la luna ha due facce. Chi è davvero buono e chi è cattivo, quanta dolcezza può coesistere negli uomini malvagi e quanta negatività può esserci nei buoni?
Venditore:
Informazioni:
L’ALTRA FACCIA DELLA LUNA Massimiliano Mancini Roberto Castellucci romanzo di
-
Autore:
-
Illustratore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2017
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it