Un' altra globalizzazione. La sfida delle migrazioni transnazionali - Maurizio Ambrosini - copertina
Un' altra globalizzazione. La sfida delle migrazioni transnazionali - Maurizio Ambrosini - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 12 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Un' altra globalizzazione. La sfida delle migrazioni transnazionali
Disponibilità in 3 giorni lavorativi
20,00 €
20,00 €
Disp. in 3 gg lavorativi

Descrizione


Molto è stato detto in questi anni sulla globalizzazione economica, politica, culturale. Si avverte anzi qualche stanchezza in un dibattito soggetto all'inevitabile ciclo delle mode intellettuali. Un aspetto, però, non è ancora stato approfondito come meriterebbe: mentre risulta ormai un luogo comune predicare la libera circolazione di capitali, merci, prodotti mediali e idee, si tende invece a pensare che i confini dovrebbero restare chiusi alle persone, o almeno a quelle che si spostano da sud a nord nella drammatica geografia della sperequazione planetaria. A questa chiusura si controbatte con l'idea dell'emigrazione come risposta dei diseredati alla globalizzazione prepotente degli interessi dominanti. Interpretazione suggestiva, che rischia tuttavia di lasciare nell'ombra il fatto che i migranti sono richiesti dalle economie sviluppate per colmare i vuoti nei "lavori delle cinque P": precari, pesanti, pericolosi, poco pagati, penalizzati socialmente. Questo studio assume un punto di vista che considera i migranti come attori della globalizzazione, esplorando la comoplessa trama di legami che travalicano le frontiere, influenzano le società di provenienza, riplasmano l'identità dei migranti stessi e anche quella dei paesi che li accolgono.

Informazioni dal venditore

Venditore:

Libreria Postumia
Libreria Postumia Vedi tutti i prodotti

Dettagli

3 aprile 2008
247 p., Brossura
9788815124067

Conosci l'autore

Foto di Maurizio Ambrosini

Maurizio Ambrosini

1956, Vercelli

Laureato in Filosofia presso l’Università cattolica di Milano e con un PhD in Sociologia, Maurizio Ambrosini, nato a Vercelli il 7 ottobre 1956, è docente di Sociologia delle migrazioni nell’Università di Milano. È responsabile scientifico del Centro studi Medì - Migrazioni nel Mediterraneo di Genova, dirige la rivista «Mondi migranti» e la Scuola estiva di Sociologia delle migrazioni. Tra le sue numerose pubblicazioni, ricordiamo: Il posto del lavoro. Vissuto e attese dei lavoratori di oggi (con Brugnatelli Francesco, Monti 2002), Scelte solidali. L'impegno per gli altri in tempi di soggettivismo (Il Mulino 2005), Un'altra globalizzazione. La sfida delle migrazioni transnazionali (Il Mulino 2008), Richiesti e respinti. L'immigrazione...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail