Gli altri fantasmi: La canzone di Filomena-Storia di Papo e Bimbonio-La casa è il mio regno - Maurizio de Giovanni - copertina
Gli altri fantasmi: La canzone di Filomena-Storia di Papo e Bimbonio-La casa è il mio regno - Maurizio de Giovanni - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 4 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Gli altri fantasmi: La canzone di Filomena-Storia di Papo e Bimbonio-La casa è il mio regno
Disponibilità immediata
9,50 €
-5% 10,00 €
9,50 € 10,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


Nei romanzi gialli dello scrittore Maurizio de Giovanni gli spiriti svelano gli ultimi istanti di esistenza dei morti ammazzati. Nella raccolta "Gli altri fantasmi", pensata per il teatro, queste presenze prendono il sopravvento confondendosi con i personaggi reali. È un incontro tra anime in pena, le anime di una città. "Napoli è così - scrive de Giovanni -: milioni di persone in uno spazio ridottissimo, una sull'altra e ognuna con la sua memoria, i suoi affetti, la testarda voglia di sopravvivere a tutto, persino a se stessa". In questa "trilogia della sospensione tra la vita e la morte", come la definisce il regista Francesco Saponaro nell'introduzione, "c'è la città coi suoi vagheggiamenti e le sue ferite che non si rimarginano". Qui è possibile imbattersi in una vecchia bambina che riconosce nel viso di una Madonna lo spettro di sua madre: nel testo "La canzone di Filomena", la prosa di de Giovanni si eleva a lirica del dolore. In "Storia di Papo e Bimbornio", racconto forte, infame per usare un'espressione dell'attore Tony Laudadio, un padre ripercorre nei ricordi tutte le declinazioni della sofferenza, dalla malattia alla morte del figlio. Registro diverso per "La casa è il mio regno", che induce a un sorriso amaro e ammicca a un caffè d'autore di eduardiana memoria. Stavolta è l'odio il sentimento che irrompe sulla scena. Postfazioni di Chiara Baffi e Tony Laudadio.

Dettagli

19 dicembre 2011
72 p., Brossura
9788896350249

Conosci l'autore

Foto di Maurizio de Giovanni

Maurizio de Giovanni

1958, Napoli

Maurizio de Giovanni è uno scrittore, sceneggiatore e drammaturgo italiano. È celebre soprattutto per il personaggio del Commissario Ricciardi, per i bastardi di Pizzofalcone, e per Mina Settembre, protagonisti di molte sue opere da cui sono state tratte serie televisive di successo.Nel 2007 Fandango pubblica Il senso del dolore. L'inverno del commissario Ricciardi, la prima opera ispirata alle quattro stagioni e che dà il via alle indagini del commissario, cui seguono nel 2008 La condanna del sangue. La primavera del commissario Ricciardi, nel 2009 Il posto di ognuno. L'estate del commissario Ricciardi e nel 2010 Il giorno dei morti. L'autunno del commissario Ricciardi. Dal 2011 la saga viene continuata e pubblicata da Einaudi. Le vicende di Ricciardi diventaranno una...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it