Un altro blu. Profilo femminile di una crisi petrolifera
Venezia e la sua tangenziale sono protagoniste, loro malgrado, dei risvolti imprevedibili di una crisi petrolifera senza precedenti. L'improvvisa paralisi di ogni mezzo motorizzato, legata ad una drastica presa di posizione del mondo arabo e tale da mettere in ginocchio tutto l'occidente, è raccontata in prima persona da Anna, una dottoressa costretta a lasciare la sua città e a riparare nella tranquilla isola della Giudecca dove possiede una casa. Qui si trova immersa in una collettività che supera l'emergenza con l'astuzia degli spiriti semplici, ma non senza innescare dinamiche dirompenti di carattere individuale e sociale. Lo "stop forzato" costringe la protagonista e, in un originale parallelismo, la tangenziale di Mestre, a rivedere i valori sui quali avevano fondato la loro esistenza, mettendo a nudo i punti deboli che la vita frenetica pre-crisi aveva permesso di tenere tenacemente racchiusi nell'inconscio.
-
Autore:
-
Curatore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2012
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it