L'altro fondamentalismo. India, nazionalismo, identità
L'India è la più grande democrazia del mondo, uno dei paesi che contribuiranno a disegnarne il futuro. Per questo ciò che accade lì ci riguarda. Dal 2014 il partito che si ispira al nazionalismo induista è saldamente al potere. È lo Hindutva (letteralmente "essere indù"): per tanti aspetti la variante indiana del fondamentalismo. Gino Battaglia ricostruisce la genesi e lo sviluppo di questa ideologia, che ha antenati illustri e radici che si spingono fino alla lotta per l'indipendenza dal colonialismo britannico, ma si salda alla deriva identitaria che oggi tocca molti dei mondi religiosi. L'India contemporanea è nata nel segno dell'unità nella diversità ma, mentre si intreccia un dialogo complesso tra religione e società, c'è il rischio che anche lì diventi difficile vivere insieme tra diversi. Lo Hindutva, come altri movimenti religiosi che vivono un nuovo protagonismo sulla scena pubblica, non è solo un ritorno alla tradizione ma una rielaborazione in chiave sincretista e identitaria di una cultura antica, nel confronto sempre più aspro con il pluralismo e la globalizzazione. Per questo il peggior nemico dell'induismo può diventare proprio chi vuole preservarlo.
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2016
-
In commercio dal:1 gennaio 2016
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it