L'altro mondo. La vita in un pianeta che cambia - Fabio Deotto - copertina
L'altro mondo. La vita in un pianeta che cambia - Fabio Deotto - 2
L'altro mondo. La vita in un pianeta che cambia - Fabio Deotto - 3
L'altro mondo. La vita in un pianeta che cambia - Fabio Deotto - copertina
L'altro mondo. La vita in un pianeta che cambia - Fabio Deotto - 2
L'altro mondo. La vita in un pianeta che cambia - Fabio Deotto - 3
Dati e Statistiche
Salvato in 50 liste dei desideri
Letteratura: Italia
L'altro mondo. La vita in un pianeta che cambia
Disponibilità immediata
18,05 €
-5% 19,00 €
18,05 € 19,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


Questo libro va a cercare un nuovo sguardo nelle storie reali di persone già oggi costrette a misurarsi con un pianeta più caldo, esplorando allo stesso tempo le zavorre cognitive e culturali che rendono così difficile accettare il cambiamento in atto. Il risultato è un reportage narrativo che ci aiuta a vedere il nuovo mondo in cui stiamo imparando a vivere.

«Alcuni libri sono macchine pensanti: non si limitano a intrattenere e procurare piacere, ma è come se facessero lavorare ogni singola frase per aiutare chi legge a ripensare il mondo là fuori. Il nostro rapporto con l'ambiente ha un bisogno famelico di ripensarsi: Fabio Deotto raccoglie questa sfida in maniera generosa, attraverso un racconto personale e collettivo, che ha la malinconia del disorientamento privato ma anche la forza politica di un impegno comune. Non contiene lezioni ma storie, non parla di dottrine ma di sguardi, non cerca la catastrofe o la salvezza, ma prova sempre a stanare, e a restituire, la vita»Claudia Durastanti

«Fra i moltissimi pregi del libro di Fabio Deotto – la chiarezza espositiva, l'originalità dell'impostazione – c'è soprattutto la capacità di incidere sulle nostre categorie cognitive: una dote rara. "L'altro mondo" è un viaggio ricco e appassionante, al termine del quale si è ricompenasati con uno sguardo nuovo sulla crisi climatica»Giorgio Fontana

«Il libro accerchia il lettore, facendo un’operazione pedagogica di contestualizzazione: non si può più, dopo averlo attraversato, ignorare la realtà, la presenza dei cambiamenti climatici.» – Demetrio Marra per Maremosso

Alle Maldive le spiagge spariscono, a Miami si ricostruiscono le strade sollevate di un metro, la Louisiana sprofonda a vista d'occhio, in Franciacorta il vino diventa ogni anno più difficile da produrre, e mentre a Venezia l'acqua salata consuma un patrimonio artistico inestimabile, altre città si svuotano di automobili e si riempiono di animali. Negli ultimi dieci anni la crisi climatica è passata da essere un problema delle generazioni future a un'urgenza di quelle presenti. Eppure, nonostante il mondo in cui viviamo sia cambiato in modo inequivocabile e sia ormai lontano da quello in cui siamo cresciuti, noi continuiamo a vederlo inalterato. La colpa è dei tanti angoli ciechi che intralciano la nostra percezione della realtà. Questo libro va a cercare un nuovo sguardo nelle storie reali di persone già oggi costrette a misurarsi con un pianeta più caldo, esplorando allo stesso tempo le zavorre cognitive e culturali che rendono così difficile accettare il cambiamento in atto. Il risultato è un reportage narrativo che ci aiuta a vedere il nuovo mondo in cui stiamo imparando a vivere.

Dettagli

16 giugno 2021
336 p., Brossura
9788830105157

Conosci l'autore

Foto di Fabio Deotto

Fabio Deotto

1982, Vimercate

Fabio Deotto è nato a Vimercate (MB) nel 1982. Laureato in Biotecnologie, scrive articoli, interviste e approfondimenti a sfondo scientifico e musicale per numerose riviste nazionali. Ha pubblicato racconti su Linus, Follelfo, Eleanore Rigby, Inchiostro, Carmillaonline. Nel 2007 uno dei suoi racconti si è classificato secondo al premio Storie del Novecento – Serravalle Scrivia ed è stato pubblicato nell’antologia Di vita, di morte e di canzoni. Le storie del Novecento (MobyDick editore, 2007). Per Edizioni BD ha tradotto dall’inglese il saggio Osamu Tezuka. Il dio del manga e l’autobiografia Alice Cooper. La mia vita tra golf e rock’n’roll. Per Codice Edizioni ha tradotto il saggio La bussola del piacere. Tra il 2008 e il 2012 ha pubblicato...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail