Altrove
Nelle liriche di Marta Celio, il nesso fra poesia e pensiero - ovvero, se si preferisce il richiamo aristotelico, il carattere "più filosofico" del poetare - non è il risultato di un progetto premeditato, né è l'esito di un'opzione intellettualistica. Non si tratta, infatti, di conferire valenza universale ai versi, assecondando un disegno astratto di mutua compenetrazione fra il pensiero e la poesia. (...) La strada delineata dall'autrice è un'altra più accidentata e arrischiata, ma anche più originale e affascinante. Restituire alla parola la forza della rivelazione. (dalla prefazione di Umberto Curi)
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2018
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it