Alzo gli occhi ai monti. Una storia di fede, cultura e costume tra l'Ottocento ed il Novecento
Il racconto ha inizio verso la fine dell’Ottocento e si conclude intorno alla metà del Novecento. Il protagonista principale è il mattiese Vittorio Bertrando, un giovane contadino divenuto maestro elementare e poi pastore evangelico che ha costruito il tempio battista di Mompantero. È un misto di divulgazione, storia delle comunità locali, storia di famiglie, cultura montanara e storia civile. Il racconto si legge con piacere, è vivace, scorrevole e solidamente documentato, ricco di informazioni storiche e di costume.
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2023
-
In commercio dal:14 marzo 2023
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it