Amalfitani e città marinare di Puglia e Barletta. Dai Normanni al Vice-Regno. Le città del regno secondo i Codici diplomatici (Tavv. LIV)
Il volume di Palmitessa è frutto di una ricostruzione attenta delle dinamiche mercantili dei periodi storici in cui si snoda la narrazione di eventi che sono minuziosamente estrapolati dalla lettura del Codice Diplomatico Barlettano. Nell'arco temporale in cui si dipana l'esame delle fonti emerge chiaramente l’indiscutibile ruolo commerciale di Barletta, della "Civitas Marinara barolitana", come ininterrotta sede del Regio Portulano di Puglia (XIII.XIX secolo). L'Autore, fedele alle fonti, è comunque abile nel cogliere il sincretismo tra storiografia amalfitana e pugliese nel quadro delle relazioni mercantili e diplomatiche tra il Ducato e gli empori pugliesi. Analizzando gli scritti di Matteo Camera si evince come il "know how" amalfitano in fatto di mercatura e la cultura marinara sia stata fattore determinante per il commercio in Puglia ma anche per l'amministrazione di una giustizia "specializzata" per le controversie in materia. Palmitessa coglie l'importanza ed il valore strategico dei porti e la loro amministrazione attraverso i "magistri portulani" inseriti nel quadro di potenziamento infrastrutturale e di indirizzo strategico degli scali dall'" ordinatio novorum portuum" del 1239 di Federico II. In conclusione, la lettura del volume contribuisce sensibilmente a colmare lacune storiografiche in tema di istituzioni regie di "governance" portuale che sono alla base della fioritura delle identità marinare. Alfonso Mignone (Presidente - International Propeller Club Port of Salerno) Nicola Palmitessa, laureato in scienze politiche (Università di Bari), saggista e autore storico presso il Centro Studi: La Cittadella Innova, vanta numerosi saggi e articoli su riviste e quotidiani, di carattere storico, economico, e religioso.
-
Autore:
-
Editore:
-
Formato:
-
Testo in italiano
-
Cloud:
Formato:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.
Cloud:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.
Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows