Amarti è la mia dannazione (DVD) di Lewis Allen - DVD
Amarti è la mia dannazione (DVD) di Lewis Allen - DVD - 2
Amarti è la mia dannazione (DVD) di Lewis Allen - DVD
Amarti è la mia dannazione (DVD) di Lewis Allen - DVD - 2
Dati e Statistiche
Salvato in 6 liste dei desideri
Amarti è la mia dannazione (DVD)
Disponibilità immediata
8,90 €
8,90 €
Disp. immediata

Descrizione


A fine Ottocento, la giovane vedova di un missionario, sulla nave di ritorno dalla Giamaica in Inghilterra, conosce un furfante e pian piano ne rimane completamente irretita: lo accoglie in casa, accetta di derubare un'amica ricca ma ingenua e con un debole per l'alcool, ne avvelena il marito (che ha scoperto tutto) facendo ricadere la colpa su di lei...

Informazioni dal venditore

Venditore:

Allstoreshop
Allstoreshop Vedi tutti i prodotti

Dettagli

1948
DVD
8023562011194

Informazioni aggiuntive

  • A & R Productions, 2017
  • A&R Productions s.a.s.
  • 109 min
  • Italiano (Dolby Digital 2.0);Inglese (Dolby Digital 2.0)
  • Italiano; Italiano Forced
  • 1,33:1

Conosci l'autore

Foto di Ann Todd

Ann Todd

1909, Hartford, Cheshire

Attrice inglese. Bionda, fredda, vagamente somigliante a G. Garbo, inizia a recitare in teatro nel 1928 e ottiene, tre anni dopo, le prime scritture cinematografiche. Per oltre un decennio rimane legata a produzioni minori e solo nel 1945 acquista fama internazionale come protagonista tormentata di Il settimo velo di C. Bennett. Famosa anche per la sua partecipazione a Il caso Paradine (1947) di A. Hitchcock, sposa il regista D. Lean che ne fa la star di popolari film inglesi come Sogno d'amanti e L'amore segreto di Madeleine (entrambi 1949). Negli anni '50, parzialmente delusa dalle opportunità offerte dal cinema, torna al teatro e trova il successo come interprete shakespeariana.

Foto di Ray Milland

Ray Milland

1907, Neath, Galles

Nome d'arte di Reginald Truscott-Jones, attore inglese. Debutta nel cinema come comparsa in Inghilterra nel 1929 e l'anno successivo si trasferisce a Hollywood. Fattosi conoscere con una serie di personaggi minori, guadagna sempre più spazio, cimentandosi in tutti i generi, dalla commedia degli equivoci (Che bella vita, 1937, di M. Leisen) all'avventura (Beau Geste, 1939, di W. Wellman) al film di propaganda (Arrivederci in Francia, 1940, di M. Leisen). Attore raffinato, affabile e attraente, fa il salto di qualità grazie a B. Wilder, che lo dirige nel divertente Frutto proibito (1942), nel quale è un maggiore innamorato della giovane G. Rogers, e soprattutto in Giorni perduti (1945), dove impersona uno scrittore alcolizzato, interpretazione premiata con un Oscar. Atmosfere noir come quelle...

Foto di Geraldine Fitzgerald

Geraldine Fitzgerald

1913, Dublino

"Attrice irlandese. Giunta a Hollywood, dopo qualche film minore acquisisce una certa notorietà nel 1939 con Tramonto di E. Goulding, accanto a B. Davis, e La voce nella tempesta di W. Wyler, in cui interpreta Isabella Linton e per il quale è candidata all'Oscar. Attrice di rara bellezza e dotata di notevole talento drammatico, recita in numerosi film negli anni '40 soprattutto per la Warner, con cui peraltro ha rapporti spesso difficili a causa del proprio carattere ribelle. Tra i film del periodo, La morte mi attende (1941) di V. Sherman, Io ho ucciso! (1945) di R. Siodmak, Una luce nell'ombra (1946) e L'idolo cinese (1946) entrambi di J. Negulesco. In età più matura non manca di offrire altre prove rimarchevoli (L'uomo del banco dei pegni, 1965, di S. Lumet; La prima volta di Jennifer,...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it