Ambienti di apprendimento. Luoghi, teorie e progetti nella didattica under 45 ad Architettura Sapienza
Trovare il punto di equilibrio tra la sperimentazione e la frequentazione di percorsi già battuti nell’ambito della didattica del progetto è una questione di importanza centrale per mantenere viva e attiva la predisposizione dell’architetto ad essere al tempo stesso custode e innovatore dei valori culturali della società. A Roma questa doppia traiettoria è un dato ineludibile, anche in virtù di un confronto “didattico” con una città costantemente interdetta tra inerzia e trasformazione. Attraverso la successione di esperienze didattiche, condotte da docenti under 45 della Facoltà di Architettura Sapienza, il presente volume evidenzia la varietà di itinerari generati dal mescolamento di teorie e pratiche del progetto, all’interno di percorsi, o meglio, di ambienti di apprendimento, modulati sul confronto tra studenti, docenti, architetture, luoghi e pensieri.
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2025
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it