Amelio secondo il cinema. Conversazione con Goffredo Fofi - Gianni Amelio - copertina
Amelio secondo il cinema. Conversazione con Goffredo Fofi - Gianni Amelio - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Amelio secondo il cinema. Conversazione con Goffredo Fofi
Disponibilità immediata
9,00 €
9,00 €
Disp. immediata

Descrizione


«Ricordo come una delle cose più strazianti e tenere della mia vita quando un giorno, camminando per il mio paese con mia nonna, una contadina che aveva studiato fino alla seconda elementare, vidi sul muro delle scritte sbiaditissime che dicevano: vota tal dei tali. Io chiesi a mia nonna che cosa volessero dire, e lei non seppe rispondere. Ci rimasi molto male: volevo sapere tante cose e non c'era la possibilità di saperle, se non - uccidendo - in qualche modo le persone che amavo. Sono dovuto andar via di casa per avere la libertà di leggere un libro. C'è stato un periodo molto lungo della mia vita - quello che altri registi come Bernardo Bertolucci o Marco Bellocchio hanno sfruttato per fare - in cui io ho dovuto cercare di capire cosa fare. Io i mezzi per capire non li avevo; ho avuto confusamente delle occasioni, e sono stato ben felice di coglierle perché erano fonte di esperienza. Perciò non teorizzo la mia avventura nel cinema come qualcosa che tutti dovrebbero seguire. A cose fatte posso dire che proprio questo tipo di esperienza mi ha portato ad essere abbastanza disincantato, a vedere meno narcisisticamente il mondo. Per questo, quando trovo davanti a me qualcuno che non è della mia pasta, penso a quella frase che nel film Porte aperte ho messo in bocca a un personaggio di Sciascia, interpretato da Carpentieri. A un certo punto questo personaggio, un contadino, dice al presidente del tribunale: - Non può che esserci conflitto tra me e lei. La sua vita è stata troppo diversa dalla mia -. Ecco perché uno poi arriva in Albania e trova la propria lingua: oggi, in Albania, parlo con una donna e vedo veramente mia madre... Chissà se l'Albania, così come io l'ho vissuta e raccontata in Lamerica, esiste davvero...»

Informazioni dal venditore

Venditore:

Carù Libreria Dischi
Carù Libreria Dischi Vedi tutti i prodotti

Dettagli

X-132 p.
9788879891158

Conosci l'autore

Foto di Gianni Amelio

Gianni Amelio

1945, Catanzaro

Gianni Amelio si è laureato in Filosofia. Inizia a lavorare come aiuto regista e operatore negli anni Sessanta. Il debutto come regista risale al 1970 quando dirige la pellicola La fine del gioco, programma sperimentale della RAI. Gianni Amelio, nel corso della sua carriera ha vinto numerosi premi internazionali. Tra i film che ha diretto ricordiamo Colpire al cuore, Porte aperte, Il ladro di bambini, Lamerica, Cosí ridevano, e Le chiavi di casa; Tra i suoi libri: Lamerica (Einaudi, 1997), diario di lavorazione del film omonimo, Così ridevano (Lindau, 1999), Il vizio del cinema. Vedere, amare, fare un film (Einaudi, 2004), Le chiavi di Casa (marsilio, 2004), La stella che non c'è (Marsilio 2006), Un film che si chiama desiderio (Einaudi, 2010), L'ora...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it