American dust - Richard Brautigan - copertina
American dust - Richard Brautigan - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 32 liste dei desideri
American dust
Attualmente non disponibile
9,50 €
-5% 10,00 €
9,50 € 10,00 € -5%
Attualmente non disp.

Descrizione


Arrivano tutte le sere, d'estate. Scaricano da un furgoncino un divano, tavolini e lampade. E pescano. L'alcolizzato abita in una Baracca. I ragazzi vanno da lui a raccattare i vuoti per rivenderseli e comprare qualcosa, un hamburger oppure una scatola di proiettili. Quel giorno il ragazzino sceglie i proiettili. La seconda guerra mondiale è appena finita, e nessuno fa caso a un adolescente con un fucile sottobraccio, fermo a una stazione di servizio. Il ragazzino è un uomo e ricorda, prima che il vento si porti via tutto, l'America e i suoi sogni, l'alcolizzato e le sue bottiglie, i due sul divano in riva al lago. La scelta, leggera e terribile, tra hamburger e proiettili, un colpo di fucile in un campo di meli e l'amico bello e ferito, lasciato lì a morire dissanguato. "American Dust" è un'elegia delicata e sorprendente, in cui l'infanzia e la morte danzano insieme, avvolte nella polvere del sogno americano.

Dettagli

9 febbraio 2012
109 p., Brossura
So the wind won't blow it all away
9788876383243

Valutazioni e recensioni

  • Michela Scerbo

    La polvere è il simbolo di una società a brandelli, quella americana, che non riesce ancora a rialzarsi dalla Grande Depressione, i cui effetti sono ancora tangibili e ben evidenti. In "American Dust" il dramma dell'innocenza infantile che sparisce di botto, improvvisamente, viene narrato tra ironia, infinita tristezza ed un'angoscia leggera. I personaggi sono molto particolari: il protagonista, la cui vita ricalca un po' quella dell'autore, la madre inaffettiva, il guardiano alcolizzato di una segheria. Uno spaccato di americanità da leggere e sul quale riflettere. Consigliato

  • Ho conservato per molto tempo un ritaglio di giornale in cui Alessandro Baricco parlava molto bene di questo libro di Richard Brautigan. L'ho fatto senza un motivo ben preciso, ma con la convinzione che prima o poi lo avrei letto. E così è stato e non me ne sono assolutamente pentita. Sono rimasta affascinata da un'atmosfera giallastra ed ammalata, frutto sicuramente dello stato d'animo dell'autore (si sarebbe suicidato poco tempo dopo la stesura del libro, dopo una serie di rifiuti da parte di svariate case editrici). Non ho letto molto di suo ("Pesca alla trota in America" e "Una donna senza fortuna") ma a mio parere si tratta del libro più bello di Brautigan, o sicuramente il più profondo e libero dalle sue follie da membro della beat generation (a mio parere esageratamente sfoggiate in "Pesca alla trota in America").

  • maria grazia sampò

    l'ho comprato perchè segnalato da Baricco. Mi è piaciuto molto .

Conosci l'autore

Foto di Richard Brautigan

Richard Brautigan

(Tacoma, Washington, 1935 - Bolinas, California, 1984) poeta e scrittore statunitense. Apprezzato dalla cultura underground per la tecnica innovativa dei suoi romanzi - Il generale immaginario (A confederate general from Big Sur, 1964), Pesca alla trota in America (Trout fishing in America, 1967, che conquistò milioni di lettori raccontando un nostalgico pellegrinaggio alla ricerca di una natura incontaminata), Zucchero di cocomero (In Watermelon sugar, 1968, ambientato in una comune), La casa dei libri (The abortion: an historical romance, 1971) -, ha saputo fondere miti classici della tradizione americana con eroi del cinema e della televisione in un pastiche letterario iperrealista. Ha pubblicato anche Sognando Babilonia (Dreaming of Babylon, 1977), Tokyo-Montana Express (The Tokyo-Montana...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail