Mi mantengo su un giudizio medio. Insomma, non è che il libro non mi sia piaciuto, anzi..è ironico (con attacchi poco velati alle caste e alla chiesa), surreale.. Non è come me lo aspettavo quando l'ho messo in lista di letture, forse per questo non faccio i salti di gioia. Non so come, riesco a dire che il libro mi è piaciuto quando il protagonista l'ho trovato antipatico e arrogante per più della metà del tempo. Civilizzare l'Inghilterra di Artù come una nazione del XIX secolo? Ma andiamo XD Certo, molta dell'ironia nasce proprio dalle conoscenze scientifiche di Hank paragonate a quelle degli altri uomini ricchi di superstizione, ma comunque l'ho trovato arrogante: un conto è usare la tua conoscenza per riparare pozzi, un altro è portare telegrafi e biciclette con secoli di anticipo, dai XD Immaginate la carica di cavalieri di Camelot in tutto il suo splendore pronta ad accorrere in soccorso del Re..arrivare in sella alle biciclette, da brividi XD Per non parlare dei cavalieri erranti trasformati in uomini-cartellone pubblicitario Alla fin fine comunque Merlino non era poi solo un ciarlatano eh!
Un americano alla corte di re Artù
"Un americano alla corte di re Artù" racconta la storia di Hank Morgan - il più yankee degli yankees: nato ad Hartford, nello Stato del Connecticut - il quale si ritrova inspiegabilmente catapultato nella mitica Camelot, sotto il regno del leggendario re britannico Artù. Hank, uomo dotato di grande abilità manuale e buone conoscenze scientifiche, spirito libero e anticlericale, non prova alcuna soggezione al cospetto di dame e cavalieri, mitici eroi e fate crudeli. Infatti per lui Lancillotto, Morgana o Sagramor non sono che ridicoli cialtroni che si fanno strada a forza di menzogne e pregiudizi immotivati, e per quanto Hank possa provare una certa stima per il re, di certo si fa beffe del suo presunto diritto divino a governare. Tra peripezie e avventure di ogni tipo, il nostro simpatico americano riesce abilmente a farsi largo nell'arcaica società di Camelot scalzando il povero Merlino e creandosi la fama di mago potentissimo - prevedendo eclissi, costruendo linee telegrafiche e applicando la tecnologia del XIX secolo al VI secolo.
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2016
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
LUANA CIULLO 30 novembre 2017
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it