Amici per paura - Ferruccio Parazzoli - copertina
Amici per paura - Ferruccio Parazzoli - copertina
-70%
Dati e Statistiche
Salvato in 14 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Amici per paura
Disponibilità immediata
4,50 €
-70% 15,00 €
4,50 € 15,00 € -70%
Disp. immediata

Descrizione


Finalista al Premio Strega 2017
Presentato da Giorgio Ficara e Sergio Zavoli.

Roma, 1943. Per Francesco la guerra è una cosa da eroi immortali. Nei pomeriggi in cortile con i suoi compagni di gioco, ridà vita agli epici scontri di cui racconta la chiassosa propaganda del regime.

"Quel che colpisce in Amici per paura, è la riduzione all'osso del racconto, probabilmente rivelatrice dell'urgenza di venire a patti con il proprio passato: una narrazione, semplice (dove semplicità è conquista), che sembra sgorgata naturalmente dalla profondità del ricordo infantile." - Paolo di stefano, Corriere della Sera

Il 19 luglio, però, la guerra, quella vera, giunge improvvisa e devastante nella capitale, a San Lorenzo. Niente può essere più come prima, né per i grandi, né per i bambini. Nessuno può dirsi immortale. Lo sventurato patriottismo degli italiani si volta in paura. La fame, le bombe, la miseria, l’occupazione nazista, gli sfollamenti, diventano per tutti la vita di ogni giorno. Anche per Francesco, adesso, il sangue limpido dell’infanzia comincia a mescolarsi con quello marcio della Storia.

Dettagli

222 p., Rilegato
9788893900027

Valutazioni e recensioni

  • Gabriele
    L'innocenza perduta tra le macerie della guerra

    Amici per paura di Ferruccio Parazzoli è un romanzo che esplora la Seconda Guerra Mondiale attraverso gli occhi di Francesco, un bambino romano. Inizialmente, Francesco percepisce la guerra come un gioco eroico, influenzato dalla propaganda fascista e dai film dell'epoca. Tuttavia, con il bombardamento di San Lorenzo e l'occupazione nazista, la realtà bellica irrompe nella sua vita, costringendolo a confrontarsi con la paura, la fame e la perdita dell'innocenza. La narrazione segue il suo percorso di crescita, dalla spensieratezza infantile alla consapevolezza della brutalità della guerra, evidenziando come gli eventi storici plasmino le esperienze individuali. Parazzoli offre un ritratto vivido di una Roma devastata, mettendo in luce la resilienza umana e la capacità di adattamento di fronte alle avversità. Il romanzo è un potente promemoria di come la guerra influenzi profondamente le vite dei più giovani, costringendoli a maturare prematuramente in un mondo in conflitto.

  • Una gradevole storia vista dal punto di vista di Francesco, un bambino di Roma che sogna di imbracciare il fucile e partire per il fronte. Un romanzo che regala piacevoli momenti di nostalgia, che rimembra i ricordi dei nostri nonni. Chi ama questo periodo storico apprezzerà la vicenda e le descrizioni realistiche della psicologia dell'epoca. Elisa Agosteo

  • Alessandro Libralato

    "Amici per paura” di Ferruccio Parazzoli è un romanzo che vede come protagonista Francesco, un bambino di nove anni, figlio di una famiglia appartenente alla piccola borghesia di Roma. A Francesco piace giocare, in particolare, a fare la guerra, in un periodo dove la guerra c’è e spaventa, con il suo amico Domenico, vicino di casa, con il quale gioca con soldatini di carta, soldatini inglesi, tedeschi. Soldatini italiani. A seguito di un bombardamento, la vita di Francesco cambierà e vedrà veramente quanto è cruda e dura la guerra. A questo punto il mio consiglio è quello di iniziare la lettura solo se si è amanti di questo periodo storico. A me personalmente non ha impressionato molto. Ammetto però di esser rimasta con il fiato sospeso perlopiù preoccupata dalla sorte della famiglia di Francesco.

Conosci l'autore

Foto di Ferruccio Parazzoli

Ferruccio Parazzoli

1935, Roma

Ferruccio Parazzoli è un narratore italiano. I suoi romanzi si caratterizzano per una costante attenzione ai problemi etici e per il capovolgimento del fantastico e del metafisico nell’umile quotidiano: Il giro del mondo (1977), Le nozze (1978), Uccelli del Paradiso (1981), Il giardino delle rose (1985), La nudità e la spada (1990). Tra le sue opere successive: L’ago e il cammello. Quarantatré storielle profane dal Nuovo Testamento (1996), Nessuno muore (2001), Per queste strade familiari e feroci (risorgerò) (2004), affresco di Milano filtrato con l’occhio della fede, Quanto so di Anna (2007), Altare della patria (2011), Il vecchio che guardava tramontare i tramonti (2013), Né potere né gloria (2014), Infinita commedia (2015),...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore