L' amicizia adolescenziale nella prospettiva delle scienze dell'educazione
L'amicizia è esperienza ricorrente nella vita quotidiana di molti ragazzi e di molte ragazze che sentono l'urgenza di conferire un senso di unità a tutti gli àmbiti della loro esistenza personale, spesso frammentati e disconnessi tra loro. Questa mancanza di unità, che attesta un bisogno di orientamento, sembra essere il "problema fondamentale" dell'adolescente di oggi e, al contempo, la "situazione personale" in cui egli vede la difficoltà e sente la fatica di gestire il suo mondo interiore. La psicologia e la sociologia sanno cogliere le forme autentiche di amicizia che evolvono conformemente allo sviluppo morale, e attestarne al contempo l'esigenza di cura da parte degli educatori. La pedagogia consente di rilevare quelle relazioni amicali che hanno un valore morale per la crescita della persona, poiché possono darsi anche amicizie false che sono piuttosto figure del sottosviluppo morale. La tesi fondamentale del libro è che l'amicizia vera deve essere strutturalmente formativa.
Venditore:
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2008
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it