L' amicizia e le sue virtù. Da affetto per pochi a solidarietà con tutti
Un tema, oggetto di frequente riflessione che vede l'amicizia anche come ricchezza da trasfondere nella più ampia realtà sociale: il libro ne traccia un'accurata fenomenologia, esaminandone natura, struttura psicologica, virtù, benefici. La vera novità è l'ipotesi di un percorso che conduce all'amore di carità e alla solidarietà verso tutti. Con un'arguta analisi l'autore sviluppa questo itinerario confrontando l'amicizia con le altre virtù (benevolenza, giustizia, carità) fino ad approdare a una visione dilatata delle sue risorse "sociali". Per uno studio e riflessione personale o di gruppo sul tema, il libro è adatto a gruppi giovanili, educatori, catechisti. La profondità della ricerca permette anche una lettura più approfondita a studenti. Antonio Poliseno, nato a Montefalcone (BN), laureato in lettere classiche e in filosofia, ha pubblicato: Problemi di pedagogia, Giardini, Pisa 1982; L'Anima, antologia da Platone e da Aristotele, Loffredo, Napoli 1993; I difetti degli altri, San Paolo, Cinisello Balsamo gennaio 1994, aprile 1994[2]; tradotto: in Argentina, Buenos Aires 1994; in Portogallo, Lisbona 1995; in Brasile, San Paolo 1996; in Polonia, Czestochowa 1999. Collabora con numerose riviste.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2001
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it