L'amico estraneo
Uno dei capolavori della Germania dell’est. Ha conservato tutta la sua bruciante attualità pur attraversando trasformazioni storiche colossali.
«Nell’Amico estraneo per scuotere il lettore ho utilizzato un “sottotesto” che è, come in Čechov, un continuum. Quando la protagonista dice “sto bene” si legge “sono infelice, disperata, sto male”. Non sono nichilista, il nichilismo deprime, non attivizza e questo libro non deprime, ha un enorme effetto morale, perché con la sua rabbia, la sua sincerità, dà forza» - Christoph Hein
A Berlino Est una donna vive apparentemente libera e felice. In realtà è rosa da un male molto “moderno”: l’insensibilità, cui si è condannata per evitare coinvolgimenti emotivi, per proteggersi da affetti e passioni che – lo sappiamo – non sono mai disgiunti da dispiaceri e sofferenze.
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2019
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it