Amleto. 35° Anniversario (Blu-ray) di Franco Zeffirelli - Blu-ray
Amleto. 35° Anniversario (Blu-ray) di Franco Zeffirelli - Blu-ray
Dati e Statistiche
Salvato in 5 liste dei desideri
Amleto. 35° Anniversario (Blu-ray)
Disponibile dal 10/09/25
14,99 €
14,99 €
Disp. dal 10/09/25

Descrizione


Il principe di Danimarca, Amleto, torna al castello di Elsinore per la morte improvvisa del re suo padre. Impietrito dal dolore, mentre assiste al funerale del re, Amleto non può far a meno di notare che sua madre Gertrude ostenta un dolore fittizio, visibilmente consolata dal fratello del defunto, il nuovo re Claudio. Sopraffatto dall'angoscia e dal dubbio, il principe dapprima si isola in un cupo silenzio, pur osservando, non visto, fra stupito e incredulo, le cene e le feste che si svolgono a corte nonostante il lutto, e in particolare le effusioni sentimentali della madre col nuovo re. A colmare le sue angosce è l'amico Orazio, che insieme a due scudieri, asserisce d'aver visto e sentito parlare lo spettro del defunto re. Frattanto, ad appena due mesi dalla morte del marito, la regina Gertrude convola a nozze col re Claudio, fra musiche, danze e festeggiamenti che esasperano l'angoscia del principe Amleto, fin quasi a indurlo al suicidio. A fermarlo è proprio lo spettro del padre, che gli narra la propria fine ad opera del perfido fratello, il quale gli ha versato in un orecchio nel sonno un veleno mortale, al fine di aver via libera alla propria passione per la regina, e di impadronirsi del trono.

Dettagli

1990
Blu-ray
8031179428304

Informazioni aggiuntive

  • Eagle, 2025
  • Eagle Pictures
  • 135 min

Conosci l'autore

Foto di Franco Zeffirelli

Franco Zeffirelli

1923, Firenze

"Regista, scenografo e costumista italiano. Studente d’architettura e precoce animatore di teatro a Firenze, tra gli anni ’40 e ’50 è assistente regista di M. Antonioni, V. De Sica, R. Rossellini e L. Visconti (quest’ultimo, tra il 1948 e il 1953, lo vuole anche come scenografo per opere di ?Cechov, Shakespeare e Williams). Celebrato regista di opere liriche (memorabili le sue messinscene di una Traviata con la Callas e di una Lucia di Lammermoor con la Sutherland), autore di una commediola cinematografica interpretata da N. Manfredi (Camping, 1957), si afferma definitivamente in teatro mettendo in scena opere del repertorio classico e contemporaneo. Per il cinema realizza tre patinati adattamenti shakespeariani (La bisbetica domata, 1967, con la coppia Burton-Taylor; Romeo e Giulietta, 1968,...

Foto di Mel Gibson

Mel Gibson

1956, Peekskill, New York

"Propr. M. Columcille Gerard G., attore e regista statunitense. Cresciuto in Australia, ne prende volutamente l'accento, caratteristica che ancora lo contraddistingue. Studia recitazione a Sydney e debutta al cinema nel 1976 in Summer City (Città d'estate) di C. Fraser. Nel 1979 ottiene un inatteso successo interpretando il giustiziere Mad Max nell'apocalittico Interceptor di G. Miller, ruolo che ricoprirà anche nei due successivi sequel del film. L'incontro con il regista P. Weir gli regala due personaggi complessi: il giovane atleta/soldato di Gli anni spezzati (1981) e il giornalista di Un anno vissuto pericolosamente (1982). Nel 1984 sbarca a Hollywood nei panni del ribelle Christian Fletcher in Il Bounty di R. Donaldson e da allora la sua ascesa è inarrestabile. Scatenato poliziotto nella...

Foto di Glenn Close

Glenn Close

1947, Greenwich, Connecticut

Attrice statunitense. Con una personalità fuori dal comune, anche se di bellezza non straordinaria, inizia la sua carriera sulle ribalte newyorkesi e subito dopo recita in numerosi tv-movies di un certo rango. Al suo esordio sul grande schermo viene subito candidata all'Oscar per Il mondo secondo Garp (1982) di G.R. Hill, in cui è un'infermiera che freddamente violenta un pilota per farsi fecondare, scrive quindi un best-seller e diventa una femminista militante, crescendo il figlio Garp (R. Williams) in modo del tutto anticonvenzionale. Ottiene un'altra nomination all'Oscar con Il grande freddo (1983) di L. Kasdan, in cui si rivela definitivamente come una delle attrici di maggior spessore nel panorama hollywoodiano, confermando poi le sue doti interpretative con le magistrali prove di Attrazione...

Foto di Alan Bates

Alan Bates

1934, Allestree, Derbyshire

Attore inglese. Dopo una lunga attività teatrale, esordisce nelle file del Free cinema con una piccola parte in Gli sfasati (1960) di T. Richardson, ma a donargli notorietà internazionale è il ruolo del cinico arrampicatore sociale in Il cadavere in cantina (1964) di C. Donner. Attore eclettico, dotato di un fisico atletico con un caratteristico volto dagli occhi intensi, dimostra notevoli doti di sobrietà e finezza interpretativa: è l'operaio protagonista di Una maniera d'amare (1962) di J. Schlesinger, il giovane ebreo vittima dei pregiudizi in L'uomo di Kiev (1968) di J. Frankenheimer, il sensuale e ambiguo amante nello «scandaloso» Donne in amore (1969) di K. Russell, l'amante proletario di una giovane aristocratica in Messaggero d'amore (1971) di J. Losey, il marito in crisi della violinista...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore