Ammennicoli - Maurizio Soldini - copertina
Ammennicoli - Maurizio Soldini - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Ammennicoli
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
17,10 €
-5% 18,00 €
17,10 € 18,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


L'ammennicolo è un sostegno, un aiuto, un appoggio, un rinforzo d'autorità o di congetture; ma gli ammennicoli sono anche oggetti ritenuti di poco conto e valore. Nell'arte della macelleria sono le frattaglie. Materia inerte, dunque, e destinata allo scarto, in macelleria, ma non in cucina. Ecco, allora, l'orizzonte in cui sono concepiti testi e contesti di questa raccolta di poesie. Un libro, appunto, che si muove tra i possibili significati - dell'uso che se ne può fare - della parola ammennicolo, e ne prende spunto, per cercare di andare proprio oltre i significati e per tentare di dare un senso alle cose e agli avvenimenti, pubblici e privati, che nel bene e nel male determinano i nostri vissuti. E lo fa attraverso le possibilità dell'arte poetica con la quale si cerca di conferire un peso, uno spessore e un valore alla parola - che potrebbe rimanere sterile - soprattutto nelle more di non cadere nella moda del minimalismo imperante. Libro controcorrente, dunque, che ha e nello stesso tempo non ha un significato lampante. Mentre ha un qualche senso, che Soldini ha cercato di svelare nella trama articolata e diffusa tra il male e il bene dei vissuti, suoi, ma anche di tutte le persone che sono immerse nella contemporaneità. L'autore ha sempre mirato a una qualche elaborazione del senso nell'orizzonte esistenziale, al quale, in questo libro, cerca di dare un sostegno testuale per andare oltre a una parola intesa solo come impoetica, semplice, banale, inutile frattaglia; parola, che, invece, potrebbe tentare di volare alta con il suo tradizionale slancio lirico. Per analogia, la poesia è come l'arte culinaria e ha il suo posto al di là della pur utile macelleria. E, comunque, gli ammennicoli hanno pur sempre un senso.

Dettagli

30 settembre 2025
224 p., Brossura
9788832748512

Conosci l'autore

Foto di Maurizio Soldini

Maurizio Soldini

1959, Roma

Scrittore e poeta. Docente di Bioetica, svolge la sua attività di clinico presso la “Sapienza” Università di Roma. Ha all'attivo numerosi interventi, articoli e saggi (oltre 250 pubblicazioni) anche su riviste internazionali. Ha collaborato e collabora con blog, riviste, cartacee e on-line, oltre che con quotidiani, in particolare con i quotidiani «Il Messaggero» e «Avvenire». Ha pubblicato diverse monografie tra cui: Filosofia e medicina. Per una filosofia pratica della medicina (Armando, 2006), Wittgenstein e il libro blu (Mattioli 1885, 2009), Il linguaggio letterario della bioetica (Libreria Editrice Vaticana, 2012), Hume e la bioetica (Mimesis, 2012) e Misericordia e Medicina (Mattioli 1885, 2016). Ha pubblicato le seguenti raccolte...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it