Amministrare la nazione. La crisi della burocrazia e i suoi rimedi - Sabino Cassese - copertina
Amministrare la nazione. La crisi della burocrazia e i suoi rimedi - Sabino Cassese - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 14 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Amministrare la nazione. La crisi della burocrazia e i suoi rimedi
Disponibilità immediata
16,62 €
-5% 17,50 €
16,62 € 17,50 € -5%
Disp. immediata

Descrizione

Perché la pubblica amministrazione sia in grado di gestire i grandi interessi collettivi, è bene partire dall'aspetto più importante: ciò di cui ha bisogno il Paese.


La pubblica amministrazione è il più grande erogatore di servizi e il maggiore datore di lavoro italiano: da essa dipendono circa tre milioni e trecentomila addetti. È un organismo che si è andato costruendo lentamente, essendo il frutto della storia e dei principi che lo hanno plasmato. Per dimensioni e poteri svolge inoltre un ruolo fondamentale nel sistema politico, condizionando la democrazia. Si comprende, quindi, come dalla sua buona organizzazione e dal suo funzionamento dipendano il benessere dei cittadini e il successo dello Stato. L'amministrazione è al centro di una duplice tensione. È indispensabile, perché non c'è politica pubblica che non faccia capo a essa, e tuttavia viene ritenuta il regno del bizantinismo, delle complicazioni, della corruzione, e criticata perché non funzionale al processo economico. Alle sue difficoltà strutturali si aggiungono l'«esondazione» del Parlamento, diventato co-amministratore, e la debolezza dei governi (il suo organo di guida), per la loro breve durata. I governi tuttavia non sono gli unici responsabili della sua gestione, poiché interi campi dell'azione pubblica sono ora nel dominio di forze politiche multinazionali, come organismi sovranazionali e Big Tech, di cui è importante tenere conto. Alla luce di questi presupposti, l'autore analizza i fattori di crisi dell'amministrazione pubblica e ne indica i possibili rimedi. Propone di iniziare dai prodotti, per poi passare ai processi produttivi, ai modelli organizzativi e procedurali, al personale e alle sue motivazioni, al contesto, ai saperi e alla cultura amministrativa. Perché la pubblica amministrazione sia in grado di gestire i grandi interessi collettivi, è bene partire dall'aspetto più importante: ciò di cui ha bisogno il Paese.

Dettagli

10 gennaio 2023
156 p., Rilegato
9788804766346

Valutazioni e recensioni

  • gigateo
    Chiari i mali del sistema, deboli le proposte di miglioramento

    Secondo l'eminente costituzionalista Sabino Cassese "il sistema amministrativo italiano è oggi dominato da tre fenomeni: il primo è l'"esondazione del Parlamento, diventato co-amministratore; il secondo è la debolezza dei governi, per la loro breve durata; il terzo è la debolezza strutturale della pubblica amministrazione." L'autore non conosce però a fondo e dal di dentro la pubblica amministrazione, limitandosi a quella ministeriale e centrale che ha frequentato, per cui non è in grado di identificare con maggiore precisione né i suoi difetti né le best pratics da replicare e diffondere. Qualche giusto riferimento ed un elenco dei "mali storici" ma manca, a mio giudizio, una base empirica di ricerca che potrebbe fornire la sociologia, citofonare a De Masi, per cui la sua analisi rimane ad un piano teorico ed incompiuto. Ovviamente non concordo con l'idea dell'esondazione del potere parlamentare e della Corte dei Conti, né con il suo giudizio negativo verso le autorità indipendenti, auspicabile (come potrebbe essere diversamente?) una maggiore stabilità degli esecutivi. In conclusione, non ci sono ricette magiche per riformare la PA ma bisognerebbe almeno conoscerla a fondo prima di proporle.

Conosci l'autore

Foto di Sabino Cassese

Sabino Cassese

1935, Atripalda

È professore alla School of Government della Luiss e alla Católica Global School of Law di Lisbona. È stato professore nelle università di Urbino, di Napoli, di Roma e alla Scuola Normale Superiore di Pisa. Ha inoltre insegnato alla Law School della New York University e al Master of Public Affairs dell'Institut d'études politiques di Parigi. È stato ministro della Funzione pubblica nel governo Ciampi e giudice della Corte costituzionale. Ha pubblicato, di recente, Governare gli italiani. Storia dello Stato (2014), Dentro la Corte. Diario di un giudice costituzionale (2015), Territori e potere. Un nuovo ruolo per gli Stati? (2016), La democrazia e i suoi limiti (2017).

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail