Amministrazione del rischio
L'evoluzione scientifica e la crescente complessità della società moderna hanno prodotto nuovi rischi, in particolare per la salute e per l'ambiente, che solo la necessaria riorganizzazione degli strumenti giuridici, istituzionali e procedurali può contribuire ad annullare o, comunque, a gestire secondo criteri e principi in parte ancora in fase di elaborazione. A fronte di una evidente insufficienza della scienza e della tecnica, che non consentono da sole di fornire ogni risposta, il procedimento cognitivo-valutativo del decisore pubblico e dell'amministrazione rappresenta il modello gestionale realisticamente adeguato a governare la società del rischio. E tale procedimento non deve essere inteso come mera forma, ma come sostanza critica e sede in cui si devono sviluppare con serietà la ponderazione di interessi e criticità e la conseguente individuazione delle più opportune soluzioni alle problematiche già emerse, e che potranno emergere nel futuro.
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2023
-
In commercio dal:12 giugno 2023
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it