Le amministrazioni provinciali in Italia. Prospettive generali e vicende venete in età contemporanea
Nell'ambito della storiografia sulle istituzioni locali, le questioni concernenti le Province nell'Otto e Novecento non sono state ancora sufficientemente indagate. Il presente volume si propone di contribuire ad una loro maggiore conoscenza attraverso le analisi di studiosi e specialisti che, esplorando sia il versante nazionale che quello veneto, affrontano problematiche di carattere politico, economico, sociale, amministrativo e giuridico. Vengono esaminati numerosi temi, tra i quali il consolidamento di tali istituzioni all'indomani dell'unificazione nazionale, la trasformazione negli anni del regime fascista, le proposte estreme di abolizione e le promesse di autonomia durante i lavori della Costituente, le questioni di assetto e di relazione dopo l'istituzione delle Regioni. Dalla varietà delle opinioni e valutazioni espresse esce confermato il fatto che le Province sono istituzioni importanti per comprendere alcune delle trasformazioni più significative avvenute nel nostro Paese in età contemporanea.
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2011
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it