Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
Amnesty International. Rapporto 2021-2022. La situazione dei diritti umani nel mondo
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
20,90 €
-5% 22,00 €
20,90 € 22,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 22,00 € 20,90 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
22,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
22,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
22,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 22,00 € 20,90 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
22,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
22,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
22,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Amnesty International. Rapporto 2021-2022. La situazione dei diritti umani nel mondo - copertina
Chiudi
Amnesty International. Rapporto 2021-2022. La situazione dei diritti umani nel mondo

Descrizione


Dal punto di vista dei diritti umani, il 2021 è stato per lo più una storia di tradimento e ipocrisia nelle stanze del potere. Le promesse di "ricostruire un mondo migliore" dopo la pandemia da Covid-19 sono state di fatto solo parole e alcuni governi hanno sfruttato ancora di più la pandemia per rafforzare il proprio potere. Le speranze di una cooperazione globale si sono spente di fronte all'accaparramento dei vaccini, alla riluttanza ad affrontare il cambiamento climatico e a limitate convenienze personali. Le promesse di una ripresa economica sono state indebolite da una scarsa riduzione del debito e da una radicata disuguaglianza di reddito. I progressi nella scienza e nella tecnologia sono stati minati dall'avidità aziendale e dalla complicità dei governi o sfruttati per reprimere il dissenso e impedire a rifugiati e migranti di attraversare i confini. Ma le speranze per un mondo migliore dopo la pandemia sono state tenute vive da persone coraggiose, movimenti sociali e organizzazioni della società civile. I loro sforzi e le limitate vittorie duramente conquistate dovrebbero spingere i governi a mantenere le loro promesse.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2022
31 marzo 2022
Periodico
576 p., Brossura
9788868615864
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore