L'amo brusco. Ode burlesca al Lambrusco
Il Lambrusco al giorno d'oggi è tra i vini italiani più conosciuti, consumati ed esportati del paese. Eppure, nonostante la sua fama odierna, è anche quello dalle origini più misteriose. Per comprendere la vera essenza del Re dei Vini, il Novello ripropone il poemetto giocoso di Luigi Bertelli, ovvero il Vamba autore delle avventure di Gian Burrasca, come un tentativo scherzoso di ricerca storico-filologica attorno alla misteriosa nascita del Lambrusco di Sorbara. Il poemetto, al contrario del vino, ha origini ben note: un giovane Bertelli in quel di Modena si cimentò nella redazione del componimento su esortazione degli amici commensali, durante un pranzo in osteria annaffiato da un bel po' di Lambrusco. Non a un caso i personaggi tirati in ballo nella esilarante dissertazione "storico-linguistica" sono degni abitanti dell'Olimpo: Bacco, Venere e Marte. Un'introduzione storica sull'autore a cura di Luigi Malavasi e un saggio di ricerca di Elena Romani sulle origini del Lambrusco completano l'edizione.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2015
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it