L'amorale della favola. Le canzoni che hanno fatto la storia di Vasco Rossi - Salvatore Martorana - copertina
L'amorale della favola. Le canzoni che hanno fatto la storia di Vasco Rossi - Salvatore Martorana - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 2 liste dei desideri
L'amorale della favola. Le canzoni che hanno fatto la storia di Vasco Rossi
Disponibilità immediata
10,50 €
-30% 15,00 €
10,50 € 15,00 € -30%
Disp. immediata

Descrizione


Da "Albachiara" a "Vita spericolata", da "Jenny è pazza" a "Manifesto futurista", ecco le canzoni più "importanti" di Vasco Rossi selezionate dall'autore con la collaborazione di tutti i fanclub e i fansite dedicati al Blasco. "L'amorale della favola" è un'accurata analisi dell'evoluzione del linguaggio comunicativo del più grande rocker italiano, della sua forza espressiva, del suo ghigno provocatorio, delle sue debolezze romantiche.

Informazioni dal venditore

Venditore:

Dettagli

24 aprile 2013
192 p., ill. , Brossura
9788862312943

Valutazioni e recensioni

  • Angelo Moraca

    E’ divertente cercare le parole chiave, semmai ce ne fossero. Leggere l’introduzione e sentire i prodromi di una sbornia: ti sale dalle viscere e pensi di fermarti...ma poi ci prendi gusto e ti capita di bere tutto…alla goccia! Uno…dos…tré e via così fino all’ultima pagina. Ho sempre pensato che un giornalista è una rockstar mancata, per questo c’è una buona possibilità di accostarsi alla lettura di questo libro senza giudizio alcuno se non si è né l’uno né l’altro. Diciamo pure che non mi sono mai piaciuti quelli bravi ma si vede che Lester Bangs, padre della dicotomia “punk-rock”, non immaginava minimamente cosa accadeva in quegli anni aldilà delle Colonne d’Ercole. Magari per converso c’è un capitolo: “Fegato Fegato Spappolato”. Non è un libro alla “zio Buk” che ogni tanto stanca. Paradossale, è vero, ma sembra di vivere in una di quelle scene alla CSI dove l’indagine in toto ha un filo conduttore, una sua logica: qui però non c’è colpevole! Potremmo esserlo tutti o nessuno. Una “Hiroshima intima”, l’artista vince il moralista, le pagine strappano angosce, dubbi e sorrisi beffardi (cercando in tutti i modi di non perdere quel minimo di oggettività…). Non t’aiuta a farti un’idea, al massimo contribuisce a farla germogliare. Prendiamo l’ironia pungente, una scrittura - a tratti - prolissa, un po’ di curiosità e mescolate il tutto al leitmotiv che vi spinge a leggerlo. Ci avete capito qualcosa?! Se sì, o non c’ho capito niente io o voi mentite spudoratamente…! (ahahah!) Provate a buttarvi a capofitto nella lettura se ne avete il coraggio! Mal che vada, al posto del microfono, in tasca c’è un libro. Che è sempre meglio di un Ipod a meno che questa formula (facciamoci un’idea guardando la copertina) non si prefigga proprio questo. Ah, dimenticavo: se vi imbattete nel capitolo di “Siamo Solo Noi”, provate ad ascoltare le parole mentre leggete la canzone: se vi strappa qualche brivido, allora siamo fregati.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it