Amore a Cape Town - Bianca Garavelli - copertina
Amore a Cape Town - Bianca Garavelli - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 2 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Amore a Cape Town
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
5,00 €
5,00 €
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


Un'estate, un agosto come tanti in Europa. Sui chiaroscuri che l'amore produce aleggia il miraggio della "soluzione straniera": una donna italiana, delusa dagli uomini del Bel Paese, spera di incontrare agli antipodi della sua terra il sogno eterno dell'anima gemella. Ci riuscirà? La Viaggiatrice vola a Cape Town, dove l'estate è inverno. Subito, le due anime della città dalle due lingue, dai due nomi, e dai due popoli, la "città madre", come la chiamano gli abitanti bianchi in declino e neri in ascesa, piena di contraddizioni e di insidie, entrano in viaggio con lei. Sullo sfondo del Waterfront, il grande molo popolato da leoni marini e lussuosi negozi, delle spiagge infinite animate dai surfisti, e del centro coloniale di Cape Town, pieno di locali notturni e larve di neri che dividono gli androni coi cani randagi, due uomini si contendono la Viaggiatrice. Più dolce del miele, Eddy il giovane, cameriere-musicista afrikaans, intreccerà la sua vita con la Viaggiatrice. Mentre Guido il maturo, ingegnere elettronico-velista di antica etnia francese, cercherà di rapirle il cuore, passando drasticamente e con poca dolcezza per la via del letto. Chi dei due lascerà un segno in lei? E, naturalmente, nella Grande Anima del Viaggio? Solo quest'ultima, a cui la Viaggiatrice si affida, potrà forse rispondere.

Informazioni dal venditore

Venditore:

Libreria Libr'aria
Libreria Libr'aria Vedi tutti i prodotti

Dettagli

148 p., Brossura
9788883092138

Conosci l'autore

Foto di Bianca Garavelli

Bianca Garavelli

1958, Vigevano

Bianca Garavelli è stata una studiosa e scrittrice italiana. Nata a Vigevano, aveva studiato Dante con Maria Corti, all’Università di Pavia, diventando una delle voci più importanti della critica dantesca. Autrice di romanzi e saggi, apprezzata divulgatrice e critica letteraria, scriveva su "Avvenire", soprattutto di letteratura e poesia, tenendo conferenze e reading per avvicinare il pubblico all’opera e alla figura di Dante.Aveva curato con Maria Corti un fortunato commento alle tre cantiche della Commedia, pubblicato in varie edizioni (prima da Bompiani e poi da Rizzoli).Ricordiamo anche il suo ultimo lavoro Dante. Così lontano, così vicino, pubblicato da Giunti nel 2021.Fonti immagine: Giunti editore

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it