L' amore fatale - Ian McEwan - copertina
L' amore fatale - Ian McEwan - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
L' amore fatale
Disponibilità immediata
16,80 €
16,80 €
Disp. immediata

Descrizione


Einaudi ; 1997; 9788806146603 ; Rilegato con sovracoperta ; 22,5 x 14 cm; pp. 280; Traduzione di Susanna Basso. ; Presenta leggeri segni d'uso ai bordi (senza mancanze nè lacerazioni, piccole imperfezioni), interno senza scritte; Molto Buono, (come da foto). ; Un pallone aerostatico plana su un prato verdissimo nelle Chiltern Hills, tra Oxford e Londra. Un uomo anziano cerca di scenderne, ma rimane goffamente impigliato in una fune. Dai quattro angoli del prato corrono verso il pallone imbizzarrito alcuni soccorritori, che tenteranno senza successo di trattenerlo. Uno di loro morirà e resterà ai sopravvissuti il compito impossibile di farsi una ragione di quella tragedia inutile. Una disgrazia capace di sconvolgere la mente di Jed Parry e di trasformarlo nel persecutore di Joe Rose. Al centro di questo nuovo irresistibile thriller di Ian McEwan è una vera e propria patologia erotica, una sindrome psichiatrica scoperta nell'Ottocento che è «l'oscuro specchio deformante» nel quale si riflette il mondo radioso dell'amore sano. Jed Parry è un «Jesus freak», un fanatico religioso, o forse semplicemente un malato di mente, che si convince di dover amare un perfetto estraneo e di doverne essere riamato. Joe Rose è un divulgatore scientifico, e di lui la gente dice che la chiarezza è il suo forte. Ma è anche uno scienziato mancato, un uomo fragile e deluso, che adesso è costretto a mettere in discussione la propria vita, il rapporto con la compagna e la fiducia nella scienza, per combattere contro l'incredulità e la solitudine in cui lo spingono tutti, per prima la polizia. Con un'ironia sottile e un gusto della comicità nuovo, McEwan dipinge quest'amore omossessuale assoluto, desiderato fino alla morte da parte di Parry e rifiutato in modo altrettanto radicale da Joe. Non ne va soltanto del diritto alla privacy, dei suoi confini di difficile determinazione; la domanda è piú ampia e cruciale: cos'è l'amore? E anch'esso una manifestazione patologica o si può essere innamorati in modo ragionevole? Esiste un amore che non sia estremo, e che sia autentico? ; Spedizione veloce con BRT. L'immagine se disponibile, corrisponde alla copia in vendita.

Informazioni dal venditore

Venditore:

Equilibri Libreria
Equilibri Libreria Vedi tutti i prodotti

Immagini:

L' amore fatale

Dettagli

1997
  • Prodotto usato
  • Condizioni: Usato - Ottima condizione
2566891373947

Conosci l'autore

Foto di Ian McEwan

Ian McEwan

1948, Aldershot

Scrittore e sceneggiatore britannico. Esordisce con due raccolte di novelle, Primo amore, ultimi riti (1975 - pubblicato da Einaudi nel 1979 con la traduzione di Stefania Bertola) e Tra le lenzuola (1978 - edito da Einaudi nel 1982 sempre con la traduzione della Bertola), che ritraggono, in uno stile raffinato e impersonale, situazioni quotidiane, dominate tuttavia dall’ossessione per il sesso e segnate dalla morte. Sesso, perversione e morte sono temi trattati anche nei primi romanzi, Il giardino di cemento (1978, portato sul grande schermo nel 1993 dal regista Andrew Birkin con la nipote Charlotte Gainsbourg e tradotto dalla Bertola per Einaudi nel 1980) e Cortesie per gli ospiti (The Comfort of Strangers 1981 - Eianudi 1983, tradotto in film nel 1991 dal regista Paul Schrader con...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it