Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 29 liste dei desideri
Nationality Letteratura: Italia
L' amore impossibile. Affrontare la dipendenza affettiva maschile e femminile
Disponibilità immediata
20,00 €
20,00 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
20,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
19,00 €
Vai alla scheda completa
Fozzi Libri
Spedizione 4,99 €
20,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
20,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
19,00 €
Vai alla scheda completa
Fozzi Libri
Spedizione 4,99 €
20,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Chiudi
Fozzi Libri
Chiudi
L' amore impossibile. Affrontare la dipendenza affettiva maschile e femminile - Nicola Ghezzani - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi
amore impossibile. Affrontare la dipendenza affettiva maschile e femminile

Descrizione


La dipendenza affettiva, quella strana miscela di amore, sofferenza e conflitto che caratterizza la vita sentimentale di molti individui e molte coppie, continua ad essere il disturbo dell'affettività più diffuso dell'epoca contemporanea. Ne soffrono in modo palese un numero elevatissimo di donne devastate nell'anima da desideri, frustrazioni e conflitti; ma anche - in modo più silente - una quantità di uomini inconsapevoli del loro stato, perché la cultura corrente li descrive, sbagliando, come invulnerabili al sentimento, oppure come versati nell'arte della sopraffazione e della violenza a danno delle donne. Questo libro spiega la natura del disturbo, in tutte le sue declinazioni, e rende giustizia al dolore di donne e uomini, accomunati da una forma speculare o complementare di patologia. Il decorso che va dalla servitù d'amore all'annichilimento dell'autostima fino al conflitto, alla rivendicazione, alla violenza distruttiva e autodistruttiva viene descritto nel libro con rara perizia clinica e con profonda umanità. Casi clinici si alternano a esempi tratti dalla letteratura di ogni tempo, accompagnando lo sviluppo dei passaggi teorici. Il nuovo modello teorico-clinico approntato da Nicola Ghezzani - la Psicologia dialettica - spiega con chiarezza le varie fasi del disturbo e mostra per quali vie esso possa essere risolto, restituendo ai pazienti la possibilità del vero amore e di una esistenza rinnovata.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2015
17 ottobre 2016
176 p., Brossura
9788891712936
Chiudi

Indice

Indice
È amore o malattia?
(Innamoramento e dipendenza. Somiglianze e differenze; La dipendenza. Sfatiamo un mito; Dipendenza e interdipendenza; I caratteri dell'amore; La fiducia. L'invariante psicobiologica)
L'innamoramento
(Perché ci innamoriamo?; La mancanza; L'Io antitetico; I sintomi dell'innamoramento; La reciprocità dei cuori; L'idolo crudele. Dipendenza d'amore e istante del panico; La malattia d'amore. L'amore impossibile)
Il lato oscuro dell'innamoramento
(Esperienze di morte e rinascita; Lo stato di sospensione; Il significante enigmatico; L'ambivalenza)
Gli amori mancati
(La rinuncia. L'amore frenato o sacrificato; Il passaggio dall'innamoramento all'amore; Cos'è l'infatuazione; Un uomo fatuo)
Un sonetto di Guido Cavalcanti
(Il morto che cammina; Misantropia e morte d'amore)
L'innamoramento unidirezionale
(L'amore fra altruismo ed egoismo; Storia di Francesca; Il passaggio alla vendetta)
La gelosia
(Sono degno di essere amato?; La struttura della gelosia; Il punto debole di Marco)
Il codice servile. Il modello storico della dipendenza affettiva
(Amare non è servire; Nella trama della storia; Povero maschio; La sottomissione femminile; Il mistero dell'ambivalenza)
Servilismo e risentimento. I caratteri di base della dipendenza affettiva
(Dipendenza affettiva e narcisismo)
La mistificazione. Il servilismo a fini di conquista
(Il gioco di potere; La volontà indivisa; Alessandra; Emma e l'illusione romantica; Co-dipendenza e collusione sadomasochista; Doriana. Una storia di masochismo morale)
Quattro livelli di dipendenza affettiva
(La volontà sociale; I quattro livelli della dipendenza; Il modello pedomorfo; La struttura di base)
Primo livello. La dipendenza conformistica (ossessiva)
(Il dovere ossessivo; Vittoria)
Secondo livello. La dipendenza conflittuale (isterica)
(Ambivalenza e conflitto; Benedetta)
Terzo livello. La dipendenza riparativa (depressiva)
(Volersi male. Il prezzo dell'armonia; La felicità domestica; Loredana. Una passione inflessibile)
Quarto livello. La dipendenza rivendicativa (persecutoria)
(Leandro. Una dipendenza rivendicativa)
La psicoterapia dialettica
(Il nemico di se stesso; Un salto di qualità; Quattro semplici domande; L'amore come convenzione paritaria; Lo sguardo del cuore)
Bibliografia.

Conosci l'autore

Nicola Ghezzani

Nicola Ghezzani

Nicola Ghezzani, psicoterapeuta e formatore alla psicoterapia, è socio fondatore e Presidente della Società Italiana di Psicologia Dialettica (SIPSID). È autore di numerosi libri, fra i quali Volersi male (2002), La logica dell'ansia (2008), Le eclissi dell'anima (2016), Il dramma delle persone sensibili (2021), La mente distopica (2022), La lingua perduta dell'amore (2023) tutti editi da Franco Angeli.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore