Un amore - Dino Buzzati - copertina
Un amore - Dino Buzzati - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 50 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Un amore
Disponibilità in 2 giorni lavorativi
10,00 €
10,00 €
Disp. in 2 gg lavorativi

Informazioni dal venditore

Venditore:

Libreria Piani
Libreria Piani Vedi tutti i prodotti

Informazioni:

Milano, Mondadori, 2014, 8vo brossura originale con copertina illustrata a colori, pp. XLIII-262. Ottime condizioni.

Immagini:

Un amore

Dettagli

Tascabile
320 p.
9788804555148

Valutazioni e recensioni

  • Questo è un libro abbastanza impegnativo e per niente banale. All'inizio la narrazione procede lenta e la trama è piuttosto piatta, complice forse lo stile di Buzzati che è davvero particolare; ma se avete tenacia e continuate nella lettura la storia si aprirà e diventerà bella ed emozionante. Anche se spesso avrei voluto scuotere il protagonista così succube di lei, devo ammettere che questo libro è davvero bello e lo consiglio.

  • Enrico Caramuscio

    Nella sua testa c'è soltanto lei. Per quanti sforzi lui faccia per non pensarla, lei è un chiodo fisso, un dolore allo stomaco, un malessere di tutto il suo corpo. Lei occupa ogni millimetro quadrato del sul cervello, anche gli angoli più reconditi dove lui tenta di rifugiarsi cercando invano di sfuggirle. Ma lei è sempre lì e non lo guarda, non si accorge nemmeno di lui, parla con altri, tresca con altri e fa l'amore con altri. Lei, per lui, è gioia e disperazione, speranza e angoscia, cura e malattia, benessere e umiliazione, vita e morte. “E tutto quello che non era lei, che non riguardava lei, tutto il resto del mondo, il lavoro, l’arte, la famiglia, gli amici, le montagne, le altre donne, le migliaia e migliaia di altre donne bellissime, anche molto più belle e sensuali di lei, non gliene fregava più niente, andassero pure alla totale malora, a quella sofferenza insopportabile soltanto lei, Laide, poteva portare rimedio e non occorreva neppure che si lasciasse possedere o fosse specialmente gentile, bastava che fosse con lui, al suo fianco, e gli parlasse e magari controvoglia fosse costretta a tener conto che lui almeno per alcuni minuti esisteva, solo in queste pause brevissime che capitavano di quando in quando e duravano un soffio, soltanto allora lui trovava pace”. Antonio è un affermato architetto cinquantenne con problemi a rapportarsi con le donne. Gli unici contatti che riesce ad instaurare con il gentil sesso sono quelli a pagamento. Laide è una ballerina ventenne che arrotonda le entrate con il mestiere più antico del mondo. Dall'incontro tra i due nasce un amore sbagliato, malato, unilaterale. Antonio è vittima, succube, una sorta di zerbino alle complete dipendenze della giovane prostituta, devastato dalla gelosia e privato di ogni briciolo di dignità. Laide è carnefice, manipolatrice, sa benissimo di poter fare di Antonio ciò che vuole e non si lascia sfuggire l'occasione. L'ambientazione è una Milano anni Sessanta che risente dei primi benefici influssi del boom economico e si innalza a capitale della vita notturna. La prosa è dolce ed elegante, la scarsa punteggiatura è l'escamotage corretto per rendere il ritmo serrato e dare l'idea del vorticoso scorrere del tempo e dei pensieri. L'erotismo è gestito con grande stile, mai esplicito ma costantemente aleggiante su ogni pagina dell'opera. L'analisi psicologica è magistrale, Buzzati ci porta nella mente del protagonista sviscerandone ogni più riposto pensiero, ogni insano meccanismo mentale, ogni angosciante paura. L'epilogo è sorprendente, l'amore, che sia reale o immaginario, sano o malato, appagante o tormentato, è sempre il grande, vero, inevitabile leitmotiv della vita di tutti noi.

  • VALENTINA BALLARDINI

    Stento a credere che questo libro sia stato scritto dall'autore de Il deserto dei tartari, un bellissimo esempio di romanzo che esce da molti dei canoni della letteratura italiana, in grado di costruire un altrove sospeso, inquietante e insieme realistico. Ho trovato invece Un amore lagnoso, irritante, verboso e inutile, lungo e insopportabilmente basato su psicologismi facili. La storia ripetitiva dell'uomo umiliato e preso in giro dalla ragazzina poi, è di per sé un tema fastidioso.

Conosci l'autore

Foto di Dino Buzzati

Dino Buzzati

1906, Belluno

Scrittore italiano. Giornalista, disegnatore e pittore, redattore e inviato del «Corriere della sera», è autore di una vasta produzione narrativa. Buzzati si definiva «un pittore prestato alla scrittura», affermava che «dipingere non è un hobby, ma il mestiere, semmai l’hobby è scrivere».La famiglia, di origini bellunesi, apparteneva all'alta borghesia ed aveva una ricca tradizione culturale. Il padre, Giulio Cesare, era professore di diritto internazionale all'università di Pavia; la madre, Alba, era sorella dello scrittore Dino Mantovani, che si conquistò una certa fama nel secondo Ottocento.Terminati gli studi liceali al Parini di Milano, Buzzati si laurea in giurisprudenza. D'estate e quando possibile, tra il...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail