L'amore negato - Maria Messina - copertina
L'amore negato - Maria Messina - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Letteratura: Italia
L'amore negato
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
11,39 €
-5% 11,99 €
11,39 € 11,99 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


Dobbiamo a Leonardo Sciascia la “riscoperta“ di Maria Messina nel 1980, quando lo scrittore, mentre si occupa di una raccolta dedicata a testi che hanno raccontato l'emigrazione siciliana, riscopre una novella, intitolata “La Merica”, che lo colpisce al punto da avviare nuove ricerche sulla Messina, ormai caduta nell'oblio. Grazie all'interessamento di Sciascia si restituisce voce ed attenzione ad un'autrice che, pur toccata da un certo successo di pubblico e critica nel corso della sua vita, era morta nel 1944 in solitudine e povertà a causa di una malattia invalidante. L'amore negato, pubblicato da Ceschina nel 1928, è l'ultimo dei suoi romanzi, che chiude un decennio intenso dal punto di vista della creazione narrativa, a cui seguirà l'aggravarsi dei sintomi della malattia. Spesso, al centro dei romanzi della Messina, ci sono storie di donne che rinunciano ad una libertà mai conosciuta, accettando un destino di sudditanza e segregazione. La storia di una delle due protagoniste (due sorelle) de L'amore negato, Severa, è quella di un tentativo di emancipazione, di rivendicazione dei propri diritti alla felicità e realizzazione di fronte ad un destino che sembra già scritto. L'altra (sorella) Miriam, fanciulla e poi donna mite, sogna un destino diverso, un amore ed una qualche forma di realizzazione, ma quasi non osa rivendicarlo, accettando senza mai lamentarsi il destino che si è preparato per lei. Mentre Miriam (insieme alla madre) riesce a ricostruire, dopo lutti, perdite e sofferenze, una sorta di nido familiare ed una modesta tranquilla quotidianità, Severa, che rappresenta quella tensione al cambiamento di status, alla realizzazione del sé di stampo imprenditoriale, è alla fine colei che paga con la solitudine l'impossibilità di realizzazione del suo sogno, condannandosi alla solitudine e all'addio di tutti gli affetti: in questo Maria Messina molto, forse,  deve all'antico “maestro” Giovanni Verga che pure da anni non le scriveva più.

Dettagli

20 ottobre 2022
142 p., Brossura
9791280815095

Conosci l'autore

Foto di Maria Messina

Maria Messina

1887, Palermo

Maria Messina fu corrispondente e amica di Giovanni Verga, che seguì amorevolmente i suoi primi passi di novellista. Isolata per il resto dal mondo letterario, pubblicò in sordina numerosi volumi di racconti (Casa paterna) e cinque romanzi (Il fiore che non fiorì, L'amore negato).

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail