"L'amore platonico"
Nel poema di Giovanni Teresi "L'amore platonico" l'uomo e visualizzato solo in ragione del suo apparire vicino alla fanciulla Altea che e la vera destinataria del canto. La rassegna dei sintomi delle vicende amorose, e sviluppata con cristallina lucidita e occupa l'intero componimento. I versi, nella rima alternata, esprimono un'armoniosa musicalita ch'e tipica dei canti greci. Col canto il poeta descrive lo scenario attorno al tempio di Segesta ove si snoda una processione di figure che elevano canti saliari ed offrono doni agli dei. In tutta l'opera l'autore vuole dimostrare che la poesia non e soltanto un uso specifico del linguaggio, ma anche chimica della civilta e delle credenze e che in particolare la cultura classica mediterranea e la fucina di sensibilita e pensiero.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2021
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it