In questo libro meraviglioso la guerra del Kosovo, di cui vengono ricordate spesso le brutalià commesse dai serbi ai cittadini kosovari, fa da sfondo a una storia d'amore tutt'altro che fiabesca, quella tra una ragazza kosovara, Ajkuna, e un ragazzo serbo, Zlatan. I due a causa del conflitto si separano e diventano anche loro vittime del Tempo, come tutto ciò che li circonda. è proprio l'amore il fil rouge di tutta la storia, ma altrettanto importanti sono la morte e la guerra, di cui la Ibrahimi non risparmia alcun dettaglio, mettendo in evidenza le brutture di un conflitto di cui la tensione è ancora palpabile. Da leggere assolutamente, soprattutto per la sua unicità e il suo realismo.
L'amore e gli stracci del tempo
La prima volta che Zlatan vede Ajkuna è rapito dal dondolio delle sue trecce che "si allungano quasi a toccare terra". Non sa ancora che quella bambina diventerà così centrale nella sua vita. Crescono insieme a Pristina, nella stessa casa, anche se lui è serbo e lei kosovara di etnia albanese. I loro padri, Milos e Besor, condividono la passione per la medicina e per le poesie di Charles Simic. Le loro madri, Slavica e Donika, litigano su come fare le conserve di peperoni e sui particolari di certe ballate, patrimonio comune dei popoli dei Balcani. Ma il Kosovo, in cui per secoli questi popoli hanno convissuto, alla fine degli anni Novanta sanguina. Ed è l'ennesima ferita al cuore dell'Europa balcanica. Tra i botti di Capodanno e gli spari della guerriglia, Ajkuna e Zlatan si promettono amore eterno "come solo due ragazzi possono promettersi". La storia però li separa: militare di leva lui, profuga lei. Ajkuna si ritrova in Svizzera, dove partorisce Sarah. Zlatan finisce in Italia, dove incontra Ines. Una ragazza minuta, con i capelli lisci che le cadono sulle spalle. Proprio come Ajkuna. In un montaggio alternato, il romanzo segue le vite dei due protagonisti, il loro rincorrersi e sfiorarsi, e forse perdersi. Lungo il cammino, in una babele arruffata di lingue, Zlatan e Ajkuna incroceranno una piccola folla di personaggi intensi, veri, col loro bagaglio di storie al seguito.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2015
-
Formato:Tascabile
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Elena 11 gennaio 2025struggente
-
Il romanzo è incentrato sulla storia di due protagonisti, l'uno serbo e l'altra albanese, amici da bambini, poi amanti, ma separati dalla guerra del Kosovo. Al momento della partenza per la guerra, i due si giurano amore eterno, ma gli anni passano e i cambiamenti inattesi sono sempre dietro l'angolo! E' una storia d'amore struggente ai tempi della guerra; è una storia intensa, appassionante, dolorosa e estremamente emozionante. L'ho letto per la prima volta ai tempi del liceo per poi riprenderlo qualche mese fa e ho colto molti dettagli che avevo tralasciato. Molto interessante, lo consiglio.
-
Thais Siciliano 04 agosto 2010
Una storia d'amore e di guerra, difficile, delicata. Zlatan e Ajkuna si amano fin da bambini, nonostane lui sia serbo e lei albanese. I loro padri sono amici, crescono insieme, ma la guerra li divide. Si giurano amore eterno, ma si sa, nella via succedono tante cose... Anche dopo aver conosciuto Ines, Zlatan non smette mai di cercare la sua Ajkuna, perché sa che sicuramente lei mantiene la promessa e lo sta aspettando. Infatti così è... ma la guerra e il tempo cambiano tutto, anche le persone, anche gli amori. Bellissimo, la scrittura è asciutta ma non per questo poco emozionante. Passioni intense, verità dolorose, e la guerra del Kosovo vista dall'interno. Consigliatissimo.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it