Analisi statistica dei dati per la valutazione d'impatto ambientale
La sperimentazione per la valutazione d'impatto ambientale (VIA) in Italia è prevista e regolata dalla Legge (D. L. 152/2006 e successive modificazioni). L'obiettivo essenziale del libro è quello di presentare e, in definitiva, di introdurre nella sperimentazione d'impatto ambientale in Italia i principi statistici di base per la raccolta e l'analisi dei dati, principi peraltro già presenti, sia pure in termini non sempre sufficientemente espliciti, nello stesso Decreto Legislativo. Sono pochi ma essenziali i principi base di natura statistica che stanno a fondamento della buona sperimentazione; essi vanno applicati anche nella sperimentazione d'impatto ambientale: necessità di aree di controllo, campionamento casuale, dimensione adeguata del campione, ecc. Se questi principi base sono osservati e correttamente applicati anche nella sperimentazione d'impatto, i risultati ottenuti (c'è o non c'è impatto) sono scientificamente difendibili e attendibili in tutte le sedi, a garanzia di tutti. Il libro è composto di 11 capitoli per un totale di quasi 300 pagine. In esso sono analizzati in dettaglio 23 casi concreti di sperimentazione per la valutazione d'impatto.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2013
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it