L'analogia, la proporzione, la simmetria - Enzo Melandri - copertina
L'analogia, la proporzione, la simmetria - Enzo Melandri - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 2 liste dei desideri
Letteratura: Italia
L'analogia, la proporzione, la simmetria
Disponibilità immediata
22,80 €
-5% 24,00 €
22,80 € 24,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


«L'analogia, la proporzione, la simmetria» (1974) si pone al centro della produzione di Enzo Melandri e chiude un periodo di intense ricerche intorno ai temi della fenomenologia e del pensiero logico, dense di sviluppi per la sua riflessione successiva. Richiamandosi, in particolare, ad Aristotele, Tommaso, Leibniz, Kant e Husserl, l'indagine è volta a mettere in evidenza la funzione dell'analogia nei procedimenti della conoscenza, nel pensiero creativo e nella capacità di rottura di schemi prefissati. Rispetto alle ricerche svolte in La linea e il circolo (1968), il suo opus magnum, Melandri mira qui a una sintesi in grado di far emergere la configurazione formale dell'analogia, individuando – sullo sfondo delle strutture simmetriche che regolano le espressioni del sapere – un "principio di complementarità" che lega il calcolo all'interpretazione, il controllo alla trasgressione, la continuità dell'esperienza vissuta alla discontinuità delle sue rappresentazioni simboliche.

Dettagli

8 novembre 2023
Libro universitario
312 p., Brossura
9788822921413

Conosci l'autore

Foto di Enzo Melandri

Enzo Melandri

1926, Genova

Enzo Melandri (Genova 1926 - Faenza 1993) è stato un filosofo italiano. Dopo aver svolto inizialmente studi tecnici di indirizzo chimico, ha imparato «l’arte dell’autodidatta», conseguendo nel 1954 il diploma di maturità classica. Si è laureato in Filosofia presso l'Università di Bologna nel 1958. Dal 1958 al 1961 è stato lettore di italiano presso l’Università di Kiel (Germania). Dal 1963 ha avuto la cattedra di Filosofia presso la Facoltà di Magistero dell’Università di Bologna, all’interno della quale ha svolto il suo intero corso accademico. Parallelamente all’attività universitaria, ha collaborato a lungo con la casa editrice il Mulino, per la quale ha effettuato traduzioni e...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it