Anatomia della critica
"Scopo di questo libro è suggerire ai critici non una nuova tecnica di lavoro, ma una nuova prospettiva sotto cui le tecniche già esistenti, e in se stesse sufficientemente valide, possono essere viste. Una volta definito l'argomento di cui tratta, è chiaro che il libro non attacca alcun metodo di critica, bensí le barriere che sono state erette tra un metodo e l'altro" (N. Frye).
Anatomia della critica , il libro piú noto di Northrop Frye, è una delle opere su cui si fonda il moderno metodo critico. Preminente è in Frye l’interesse per il simbolo come motivo letterario. Questo «utopico pianificatore della città letteraria», come è stato definito, tenta uno scandaglio attraverso un minuzioso sforzo di classificazione per generi, che giunge a rivelare i congegni della convenzione retorica e a illuminare una tradizione letteraria. «Non si può fare a meno di ammirare l’energia, l’apertura, la voracità, la corroborante forza propulsiva della sua attivita critica – ha scritto Remo Ceserani. – La sua stessa insaziabile curiosità esplorativa, che si rivolge ai piu diversi continenti dell’universo letterario, è una forza trascinante».
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2000
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it